Cerca

IL CONVEGNO

Intelligenza artificiale, alleata?

Dall’Ara di Polesine Tlc: “Nessuno può ritenersi estraneo all’innovazione, evento per formarsi”

Dall’Ara di Polesine Tlc: “Nessuno può ritenersi estraneo all’innovazione, evento per formarsi”

Ormai diventata la compagna prediletta di documenti, analisi e report, l’intelligenza artificiale spopola sulla bocca di tutti per comodità ed efficienza. Alle velocità d’uso e anche a una certa facilità a portata di click, si associa tuttavia un crescente malcontento velato dalla sana paura per il futuro dei nostri dati. Opportunità o minaccia dunque? A fornire risposte, cavalcando l’onda dell’algoritmo, il convegno “Il Potere dei Dati – AI e Cybersecurity tra innovazione e controllo” che si terrà giovedì 23 dalle 10 all’Urban digital center di via Badaloni. Organizzata da Polesine Tlc e Retelit digitasl servicies, con il patrocinio della Provincia, del Comune di Rovigo, della Camera di Commercio Venezia Rovigo e Confindustria Veneto Est, l’iniziativa abbraccia un vasto pubblico, rivolgendosi in particolare a aziende e istituzioni del territorio.

“Nessuno può ritenersi estraneo all’innovazione, sia per chi riveste un ruolo di vertice nelle organizzazioni, sia per chi vuole conoscere di più la nostra quotidianità” ha commentato Dall’Ara in apertura, aggiungendo: “Il potere dei dati, o meglio, la fortezza dei dati che giornalmente, tassello dopo tassello, mettiamo nel web, se nelle mani sbagliate, potrebbero sì diventare uno strumento pericoloso e incontrollato. Ma sono anche una vera ricchezza che non sempre consociamo e proteggiamo. Certo è che, se aumentano le minacce, aumentano anche gli strumenti per difendersi: se fosse proprio l’AI a diventare un’alleata per la protezione delle nostre informazioni sensibili?”.

Canto del cigno, ha poi concluso, ricordando lo scadere del mandato e la volontà di poter offrire anche attraverso il convegno, un percorso di sensibilizzazione e festeggiamenti in occasione dei 20 anni della società. “È un tema di attualità che coinvolge tutti; utile sia per aumentare il proprio bagaglio informativo che la percezione di pregi e potenzialità nel saper gestire giustamente i dati” ha sottolineato Bimbatti, annotando: “Al traguardo del ventennale di Tlc, che è senz’altro è anche un monito nel proseguire, questo evento contribuirà anche a far conoscere questa piccola eccellenza della nostra società polesana”. Nicoli ha infine annunciato: “Asm a breve acquisirà la maggioranza delle azioni di Tlc. L’attuale capitale sociale di quest’ultima, interamente pubblico, è detenuto infatti proprio da Asm Rovigo Spa (93,7%) ed Ecoambiente. Come organizzazione, Tlc entrerà a far parte di uno dei settori che verranno aggiunti a Asm”. L’evento, con interventi da prospettive diverse e complementari, con testimonianze dalla sanità alla scuola, dalle imprese agli enti locali, sarà moderato dal giornalista Luca Crepaldi, presidente editoriale del “La Voce di Rovigo”. Tra i relatori: Gian Nello Piccoli, presidente Gruppo It di Confindustria Veneto Est, Andrea Violetti, presidente Confassociazioni Digital, Enrico Ermanno Dall'Ara, docente di Informatica e Cybersecurity Analyst, Ruggero Slongo, chief operating officer Retelit, Simone Busato, transizione digitale As2 e Laura Capodicasa, direttore public sector Retelit.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400