Cerca

Rovigo

"Saperi e Sapori" di Confartigianato: il gusto che racconta il territorio

Il presidente Campion: “Connessione tra imprese, istituzioni e comunità”. Eccellenze alimentari in mostra

"Saperi e Sapori" di Confartigianato: il gusto che racconta il territorio

Tredici espositori, dal caffè, alle conserve e passate, fino alle marmellate derivate dal prodotto dell'orto. Ma ancora panificati, insaccati, birra, liquori e gin fino all'alta pasticceria o ai prodotti freschi gluten free o i biscotti per cani. Alla Pescheria Nuova ieri, in piena fiera, Confartigianato Polesine, con il contributo di Ebav e il patrocinio del Comune, ha organizzato “Saperi & Sapori del Polesine”, un evento aperto al pubblico per far conoscere e degustare le eccellenze alimentari del Polesine, quelle che rappresentano il legame stretto con il territorio attraverso la filiera corta, utilizzando cioè materie prime locali. All’evento ha partecipato anche Delta Radio.

“Oggi Confartigianato Polesine sente la responsabilità di essere motore di connessione tra imprese, istituzioni e comunità - ha spiegato il presidente Marco Campion - Le nostre imprese artigiane non si misurano per dimensione, ma per capacità di innovare, di adattarsi e di creare valore sostenibile. Sono realtà che custodiscono la tradizione produttiva e culturale, ma al tempo stesso sperimentano, trasformano, investono nella qualità, nella sostenibilità e nel rapporto diretto con il territorio. Con questo appuntamento l'associazione vuole così creare un percorso di turismo esperenziale che accolga la bellezza e le caratteristiche del territorio con il cibo e il mondo artigiano.”

E proprio di connessioni si è parlato durante la tavola rotonda dal titolo “Da prodotto a comunità, come un territorio si racconta in chiave turistica attraverso il cibo”, moderata dalla giornalista Fiammetta Benetton, in cui la ricercatrice del CNR, esperta del settore turistico, ha raccontato l'esperienza degli Apennini pistoiesi che hanno aderito a un progetto cofinanziato da Interreg Euromed, dove l'obiettivo è proprio la rivitalizzazione delle aree interne, la creazione di nuovi modelli di business attraverso l'innovazione e la sostenibilità. Una sperimentazione che ha portato alla creazione di una “Comunità del cibo”. “Tutto questo è perfettamente replicabile - ha detto - in Polesine dove ci sono tutti gli elementi per elevare il ruolo del territorio a livello turistico, attraverso appunto il cibo, i prodotti artigianali, paesaggio, storia e tradizioni”.

Franca Bandiera, direttrice dell’IVL, Istituto Veneto del Lavoro di Confartigianato ha invece annunciato che alcune aziende artigiane associate a Confartigianato Polesine parteciperanno a Socrat, un progetto Interreg Italia-Croazia. “Sono molto orgogliosa di aver accolto all'interno del calendario dell’Ottobre Rodigino un evento come questo per la prima volta e ringrazio Confartigianato Polesine per aver presentato delle aziende davvero eccellenti”, ha dichiarato l’assessore al Turismo Erika De Luca. Alla tavola rotonda erano presenti per un saluto l’assessore regionale Valeria Mantovan, il senatore Bartolomeo Amidei, la consigliera Laura Cestari. Premiate tutte le aziende partecipanti all'evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400