Cerca

giacciano con baruchella

Tutti assieme per il paese!

Le associazioni si riuniscono per un momento speciale

Tutti assieme per il paese!

L’Unità Pastorale che fa capo a Giacciano, Baruchella e Zelo ha aperto proprio domenica scorsa l’anno pastorale e catechistico con il conferimento del “mandato” agli operatori.

A questo proposito, per il secondo anno consecutivo, l’arciprete don Stefano Certossi ha chiesto la partecipazione anche alle associazioni laiche dell’ambito territoriale , questo per il loro importante servizio nel sociale. La singolare celebrazione che di anno in anno “ruota” nelle tre comunità parrocchiali, quest’anno si è tenuta nella chiesa di Sant’Ippolito a Giacciano; vale la pena sottolineare che le persone presenti a rappresentare tutte le realtà del territorio baruchellese erano ben trentasei.

Le associazioni parrocchiali sono: consiglio pastorale, consiglio affari economici, catechisti elementari, catechisti medie, ministri straordinari, lettori, sagristi, gruppo giovani, chierichetti, caritas, accompagnatori pullmino, redazione/distribuzione periodico parrocchiale, coro Giacciano, coro Naruchella, coro Zelo, pulizia chiesa Giacciano, pulizia chiesa Baruchella, pulizia chiesa Zelo, pulizia oratorio madonnina e scuola dell’infanzia San Giuseppe.

Di contro le associazioni laiche sono: Comune, Pro loco, Biblioteca, Avis e Aido, protezione civile, As Bentivoglio, Nuova Zelandia, Associazione micologica “Chiodino” , Gruppo podistico, Circolo acli, Circolo noi, Gruppo cucina Baruchella, Gruppo festeggiamenti Giacciano, Gruppo gbz, Gruppo “naso in su” e Associazione babbi natale.

Ad animare la solenne funzione religiosa officiata da don Stefano vi erano le corali riunite delle tre parrocchie, questo ad ulteriore testimonianza di fattiva unione e collaborazione.

Don Stefano ha chiesto un impegno di tutte le persone coinvolte nelle varie attività parrocchiali, puntando decisamente il dito sulla vocazione nella vita di tutti i giorni impartendo la benedizione si per gli operatori pastorali che per tutti gli altri operatori. E’ stata quindi una celebrazione partecipata da molti fedeli, tra cui molti bambini e ragazzi, un momento “sentito” nonché di buon auspicio per la fattiva sinergia di collaborazione tra le molteplici realtà delle piccole ma tre operose parrocchie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400