Cerca

ferrara

Chat vietate con la studentessa, prof nei guai

In Tribunale, ha ottenuto la messa alla prova

Whatsappa down quasi ovunque

Si avvia verso la conclusione la vicenda giudiziaria che vede protagonista un professore di una scuola media del Ferrarese, accusato di adescamento di minore per aver intrattenuto un lungo scambio di messaggi, anche di natura sessuale, con una sua studentessa in condizioni di fragilità psicologica.

Il giudice ha dato il via libera alla messa alla prova dell’imputato, misura alternativa che prevede lo svolgimento di lavori di pubblica utilità e un percorso di recupero personale. Se il periodo verrà portato a termine con esito positivo, il reato sarà estinto.

Nel corso dell’udienza, il tribunale ha valutato positivamente sia il percorso psicologico già intrapreso dal docente sia la proposta risarcitoria avanzata nei confronti della famiglia della giovane. Una parte della somma è già stata versata, mentre il restante importo verrà corrisposto secondo quanto stabilito dagli accordi.

La famiglia della vittima, assistita dall’avvocato Simone Bianchi, ha accettato la proposta economica, ritenuta dal giudice congrua rispetto alla gravità del fatto. La decisione ha quindi aperto la strada alla sospensione del procedimento, in attesa della definizione dei termini della messa alla prova.

Il prossimo appuntamento in tribunale è fissato per gennaio, quando verrà esaminato il piano che l’imputato redigerà insieme all’Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe). Questo documento definirà nel dettaglio le attività socialmente utili e il percorso di reinserimento previsti.

Solo in caso di valutazione positiva da parte del giudice, il procedimento penale verrà sospeso fino al completamento del programma. Al termine, qualora la prova venga ritenuta conclusa con successo, il reato sarà dichiarato estinto, ponendo fine al procedimento a carico del docente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400