Cerca

TECNOLOGIA

Chrome e l’AI: la nuova era della navigazione

Gemini integra il browser e cambia il modo di navigare online

Chrome e l’AI: la nuova era della navigazione

Google ha introdotto Gemini nel browser Chrome, segnando una vera e propria rivoluzione nell’uso dell’intelligenza artificiale su internet. Questo aggiornamento porta un pulsante dedicato per interagire con il chatbot Gemini, che può rispondere a domande, sintetizzare informazioni da più schede e offrire strumenti avanzati per la navigazione.

La modalità Gemini sfrutta l’intelligenza artificiale generativa e, dopo un lancio iniziale per gli utenti paganti, ora è disponibile per tutti negli Stati Uniti su desktop e in parte su Android, con l’arrivo imminente su iOS. Questa integrazione conferma l’intento di Google di estendere l’AI a tutte le sue piattaforme, da Gmail a Google Docs, consolidando così il concetto di browser AI come elemento mainstream.

Non mancano però critiche da parte di chi teme l’impatto ambientale o la raccolta di dati, anche se l’opzione di disattivare Gemini è sempre accessibile tramite un’icona in alto a destra. Entro settembre, Google prevede di inserire la modalità AI direttamente nella barra degli indirizzi di Chrome, offrendo suggerimenti contestuali e un modo rapido per accedere alle funzioni intelligenti senza rinunciare alla ricerca tradizionale.

Nel prossimo futuro, sono attese nuove funzionalità agentiche che permetteranno di delegare compiti, come completare acquisti online, lasciando all’AI il compito di selezionare prodotti e presentare risultati, rendendo la navigazione ancora più fluida e interattiva.

Il 2025 si conferma così come l’anno dei browser potenziati dall’intelligenza artificiale: startup innovative e colossi del settore stanno integrando sempre più funzioni AI, spingendo milioni di utenti a confrontarsi con questa tecnologia ogni giorno. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400