VOCE
polesella
21.10.2025 - 09:46
Polesella guarda al futuro: il nuovo “Cinema Vittoria”. "Un intervento di rigenerazione di un volume che da troppo tempo giace morente lungo il corso principale del paese": con queste parole il Sindaco e architetto Emanuele Ferrarese ha
aperto la serata di presentazione del progetto per il Nuovo Cinema Vittoria di Polesella.
Un incontro molto atteso, quello di martedì 14 ottobre, che ha permesso alla comunità di conoscere nel dettaglio un’iniziativa destinata a trasformare uno spazio oggi inutilizzato ed inattivo in un punto di vita culturale e sociale. La serata ha visto una serie di interventi istituzionali e tecnici che hanno chiarito le diverse dimensioni dell’iniziativa.
L’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, ha portato i saluti della Regione del Veneto, sottolineando l’importanza della rigenerazione urbana in chiave di sviluppo sostenibile del territorio. La professoressa Andreina Milan, per la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (CariPaRo), ha successivamente evidenziato il sostegno della Fondazione a progetti capaci di coniugare qualità architettonica e impatto sociale.
L’architetto Tomas Ghisellini, per l’Ordine degli Architetti di Rovigo, ha infine illustrato il valore di coinvolgere studi di progettazione di livello nazionale per interventi delicati come quello in esame, oltre a ricordare ai presenti l’importanza del concetto di “bene comune”, da trasmettere a tutta la collettività, a partire dalle nuove generazioni.
Al centro della serata sono però stati gli architetti Mario Assisi e Valentina Milani dello studio InOut Architettura, che hanno guidato il numeroso pubblico in un viaggio tra esperienze di successo, esempi significativi di riattivazione di spazi dismessi – tra cui la Nuova Darsena e piazza Cortevecchia, entrambe a Ferrara –, per poi entrare nel dettaglio del progetto per Polesella.
L’intervento proposto si fonda su alcuni punti chiave richiesti dall’Amministrazione comunale: eliminare il volume ormai non recuperabile, pensare a uno spazio aperto capace di riattivare relazioni e attrattività e contenere il budget rispetto alle previsioni dell’amministrazione precedente. Nasce così un “volume culturale permeabile”, una nuova corte urbana da consegnare finalmente alla piena fruizione della cittadinanza che si caratterizza di una gradonata permanente, richiamo simbolico alla funzione originaria di cinema.
Lo spazio ottenuto dalla sottrazione di volumi, come spiegato dagli architetti di InOut, potrà ospitare spettacoli, proiezioni, teatro all’aperto, ma anche attività quotidiane e giochi per i giovani del paese, diventando un punto di incontro e socialità. La presentazione si è conclusa con un dibattito, durante il quale il pubblico ha potuto rivolgere domande e approfondire i dettagli con i progettisti e con l’Amministrazione comunale.
Un momento di confronto che ha permesso di comprendere appieno la visione alla base dell’intervento e il percorso progettuale previsto. "È stato un momento di partecipazione concreta che ha reso evidente l’impegno dell’Amministrazione a coinvolgere la comunità nelle scelte strategiche per il futuro del territorio", ha infatti commentato il Sindaco Ferrarese.
Le fasi successive porteranno alla realizzazione dell’opera, con l’obiettivo di completarla entro la fine del 2027. Oltre all’impegno del Comune di Polesella, il progetto vede il sostegno fondamentale della Fondazione CariPaRo, a garanzia di un intervento di qualità, capace di restituire al territorio uno spazio oggi inutilizzato e di stimolare nuove forme di vita culturale e sociale nel centro urbano, destinate a diventare nuovi punti di aggregazione e di riferimento per
la comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE