VOCE
il caso
21.10.2025 - 16:00
Nessun aumento per l'imposta di soggiorno nel Comune di Porto Tolle. La Giunta comunale ha confermato per l'anno 2026 le tariffe già in vigore. Una scelta di continuità che intende garantire stabilità al settore turistico e mantenere competitivo il territorio del Delta del Po, in un momento in cui sempre più visitatori scelgono la località polesana per le vacanze all'insegna della natura e della tranquillità.
L'imposta continuerà quindi a essere applicata ai pernottamenti dal primo maggio al 15 settembre, per un massimo di quindici notti consecutive, con le consuete esenzioni previste dal regolamento comunale. Le tariffe rimangono invariate rispetto agli anni precedenti: per le strutture alberghiere oscillano tra 1 e 1,80 euro a notte per persona, mentre per campeggi, villaggi turistici, bed and breakfast, case vacanza, agriturismi e locazioni turistiche l'importo resta fissato a 1 euro. Secondo le stime, le entrate derivanti dall'imposta di soggiorno per il 2026 si aggireranno intorno ai 200mila euro, risorse che saranno interamente destinate, come previsto dalla normativa, a finanziare interventi legati al turismo, alla manutenzione del patrimonio ambientale e culturale e al miglioramento dei servizi locali.
"Abbiamo scelto di non toccare le tariffe – spiega il vicesindaco e assessore al Turismo Raffaele Crepaldi – perché riteniamo fondamentale mantenere un equilibrio tra le esigenze del bilancio comunale e la necessità di sostenere un turismo accessibile. Porto Tolle sta crescendo come destinazione per il turismo lento e sostenibile, e vogliamo che resti accogliente sia per i visitatori che per gli operatori del settore". Crepaldi sottolinea come l'imposta di soggiorno rappresenti un importante strumento di reinvestimento sul territorio. “Ogni euro raccolto – aggiunge – viene reinvestito in progetti che migliorano l'esperienza dei nostri ospiti. E’ una misura che produce benefici concreti per tutta la comunità”. Il provvedimento, approvato all'unanimità dalla Giunta, sarà ora trasmesso al Ministero dell'economia e delle finanze per la pubblicazione sul portale del federalismo fiscale. “Confermare le tariffe – conclude Crepaldi – significa dare certezze agli operatori e programmare con responsabilità la prossima stagione turistica, che ci auguriamo ancora più ricca di presenze e di eventi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE