VOCE
porto tolle
21.10.2025 - 06:53
Dalla scuola dell'infanzia alle superiori, tutto sotto un’unica direzione: a Porto Tolle nascerà l'Istituto Omnicomprensivo, una nuova realtà che unirà l’attuale istituto comprensivo e il plesso dell’ex Ipsia. La decisione è arrivata con una delibera della giunta comunale che dà il via libera alla riorganizzazione a partire dall'anno scolastico 2026/2027.
La scelta non è casuale. Negli ultimi anni l'Ipsia di Porto Tolle, legato all'Istituto "Cipriani-Colombo" di Adria, ha progressivamente perso iscritti, fino a restare senza studenti dopo la sospensione del corso in Pesca commerciale e produzioni ittiche, un tempo fiore all'occhiello del territorio. Oggi il plesso è di fatto inattivo, e la fusione con il Comprensivo serve proprio a evitare che venga definitivamente chiuso, mantenendo viva una presenza scolastica superiore nel Comune. Il nuovo istituto omnicomprensivo raccoglierà tutti i livelli di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) sotto un'unica guida. Non cambierà nulla per le famiglie: nessuna classe verrà soppressa, e gli studenti continueranno a frequentare nei plessi attuali.
Cambierà invece la gestione: un'unica direzione consentirà di ottimizzare il personale, semplificare la burocrazia e sviluppare progetti condivisi lungo tutto il percorso di studi, dai 3 ai 18 anni. Un altro obiettivo è rilanciare la formazione tecnica locale. A settembre, infatti, il Comune ha già sostenuto l'avvio del nuovo indirizzo "Manutenzione e Assistenza Tecnica", pensato per offrire ai ragazzi del Delta del Po una preparazione più vicina alle esigenze delle imprese del territorio.
"Con questa decisione – spiega il sindaco Roberto Pizzoli – mettiamo in sicurezza la nostra scuola e costruiamo un percorso educativo coerente e continuo. La chiusura del corso sulla pesca è stata un colpo per la comunità, ma non potevamo rassegnarci a perdere l'istruzione superiore. Con l'istituto omnicomprensivo, invece, manteniamo viva la presenza di una scuola tecnica a Porto Tolle e apriamo la strada a nuovi progetti". Il primo cittadino sottolinea anche l'importanza del contesto: "Siamo parte della Strategia Nazionale per le Aree Interne e vogliamo garantire ai ragazzi del Delta le stesse opportunità dei coetanei delle città. Questa riorganizzazione è una scelta di futuro e di responsabilità". La delibera ora passerà al vaglio della Regione Veneto per l'approvazione definitiva. Se tutto andrà come previsto, dal prossimo anno Porto Tolle potrà contare su una scuola unita, efficiente e capace di guardare avanti, pronta a formare la nuova generazione del Delta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE