VOCE
veneto
21.10.2025 - 09:14
Da oltre trent’anni la mansarda di un casolare immerso nel verde ospita una colonia di circa 300 pipistrelli della specie Rhinolophus hipposideros, conosciuto come ferro di "cavallo minore". Una presenza insolita, sia per il numero di esemplari che per il luogo scelto: un sottotetto di un’abitazione privata, diventato nel tempo un vero e proprio rifugio naturale.
La casa, di proprietà di Michela, si trova sulle colline del Vittoriese. "Quando l’ho acquistata, più di trent’anni fa, i pipistrelli c’erano già – racconta la donna Vivono nella soffitta da aprile a ottobre, poi migrano per il letargo. Non mi danno fastidio, anzi: grazie a loro non ho mai zanzare". La proprietaria, che ha sempre convissuto pacificamente con questi animali, li definisce affettuosamente “i miei coinquilini”.
Il fenomeno ha attirato l’attenzione del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (Girc), che ha avviato un monitoraggio per studiare il comportamento della colonia. Secondo gli esperti, si tratta di un caso unico in Italia, forse anche oltre i confini nazionali: raramente così tanti esemplari vengono trovati riuniti in un’abitazione privata.
La specie è protetta dalla normativa nazionale ed è considerata in declino a causa della perdita di habitat legata all’intensificazione dell’agricoltura. Per questo motivo, nel caso di lavori sull’immobile, dovranno essere previste soluzioni alternative per la loro conservazione, come le cosiddette bat house, piccole strutture che fungono da rifugi artificiali.
"Mi piacerebbe che la Provincia o la Regione si impegnassero per tutelare questa colonia – aggiunge Michela –. È un patrimonio naturale raro, che va preservato". Nella mansarda, in questi giorni, sono rimasti solo pochi esemplari: la maggior parte ha già lasciato il sottotetto per trascorrere l’inverno nelle grotte della zona, dove passeranno il periodo di letargo.
Il caso verrà raccontato anche in televisione: la storia della colonia di pipistrelli di Vittorio Veneto sarà al centro di un servizio della trasmissione “Mi manda RaiTre” in onda il 9 novembre, con interviste alla proprietaria e agli esperti del Girc che stanno seguendo il monitoraggio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE