VOCE
SOCIAL
21.10.2025 - 07:00
WhatsApp sta testando una nuova funzionalità per arginare l’invio massiccio di messaggi da parte di utenti privati e aziende verso contatti sconosciuti. L'obiettivo è contrastare l’aumento di spam e truffe che negli ultimi mesi hanno reso l’esperienza sulla piattaforma sempre più invadente. Il nuovo sistema prevede un limite mensile per i messaggi inviati a persone che non rispondono: superata la soglia, scatta il blocco automatico.
Meta, la società madre dell'app, ha comunicato che la sperimentazione partirà in diversi Paesi nelle prossime settimane. Verranno conteggiati solo i messaggi verso destinatari che non rispondono, mentre le chat attive resteranno escluse. La funzione è pensata per colpire chi fa uso scorretto del servizio, non gli utenti comuni, che in genere non raggiungono il limite.
Già da tempo WhatsApp ha introdotto misure per contenere lo spam, come il limite ai messaggi di marketing, la possibilità di annullare l’iscrizione alle comunicazioni aziendali e restrizioni ai messaggi broadcast. In particolare, nel 2024 sono partiti test in oltre una dozzina di Paesi, inclusa l’India, uno dei mercati principali dell’app.
Chi vuole proteggersi sin da subito può sfruttare le impostazioni avanzate sulla privacy, limitando chi può aggiungerlo ai gruppi, vedere il suo stato o l’orario dell’ultimo accesso. È anche possibile nascondere l’indirizzo IP durante le chiamate e disabilitare le anteprime dei link, così da evitare potenziali tracciamenti.
Infine, è importante prestare attenzione ai messaggi sospetti: richieste di denaro, link strani, errori grammaticali o messaggi da parte di chi si finge un contatto conosciuto sono tutti segnali da non ignorare. In questi casi è meglio non rispondere, bloccare e segnalare il mittente direttamente all’app.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE