Cerca

lendinara

Case popolari, c’è il nuovo bando

Aperta l'assegnazione di alloggi Erp in città. C'è tempo fino al 30 di novembre

Case popolari, c’è il nuovo bando

Pubblicato il bando di concorso per l’anno 2025 relativo alle assegnazioni di edilizia residenziale pubblica, che si è aperto il 20 ottobre.

Il termine di presentazione della domanda è il 30 novembre alle 23 per il comune di Lendinara, gestito dall'Ater di Rovigo. La modalità di presentazione della domanda è online accedendo all’apposito portale Erp disponibile al portale Erp della Regione Veneto oppure, in caso di difficoltà, è possibile prendere contatti con l’Ufficio Servizi Sociali del comune di Lendinara inviando una mail a servizi.sociali@comune.lendinara.ro.it oppure chiamando il numero 0425605632 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30).

Per aver accesso all’edilizia residenziale pubblica è necessario essere cittadini italiani, dell’Unione Europea, titolari di un permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo, rifugiati, oppure titolari di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercitare una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. I richiedenti devono inoltre essere residenti in Veneto non essere titolari di diritti di proprietà, di usufrutto, di uso e abitazione su immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare ubicati nel territorio nazionale o all’estero, non essere già stati assegnatari di un alloggio Erp, non essere stati condannati per il reato di invasione di terreni o edifici e infine avere una situazione economica del nucleo familiare rappresentata dall’Isee – Erp del valore non superiore a 22 mila 802 euro. Questo calcolo può essere fatto sul sito erp.regione.veneto.it.

I punteggi sono assegnati sulla base di condizioni dei soggetti richiedenti o del nucleo familiare e oggettive delle abitazioni, come ad esempio la specificità dell’ammontare dell’Isee-Erp, la presenza di condizioni di disabilità, anziani o figli minori a carico. Le assegnazioni, effettuate con procedura informatica, serviranno per la realizzazione di una graduatoria di assegnatari. A parità di punteggio le domande sono collocate in ordine crescente in relazione alla situazione economica del nucleo familiare del richiedente. In caso di ulteriore parità l’ordine sarà stabilito sulla base della data di invio al protocollo comunale della domanda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400