VOCE
ESTERI
22.10.2025 - 14:38
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la riforma delle patenti di guida, introducendo una serie di cambiamenti pensati per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. Le nuove norme, approvate senza voto in seconda lettura per assenza di emendamenti, aggiornano il sistema europeo con disposizioni che riguardano in particolare neopatentati, patenti digitali e regole sul ritiro dei documenti di guida.
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, gli Stati membri avranno tre anni per recepire le direttive nel proprio ordinamento e un ulteriore anno per la piena attuazione.
Tra le principali novità spicca la possibilità di ottenere la patente B già a 17 anni, con l’obbligo di guidare accompagnati da un conducente esperto fino alla maggiore età. La riforma interviene anche per fronteggiare la carenza di autisti professionisti: i diciottenni potranno conseguire la patente C per i camion, mentre i ventunenni potranno ottenere quella D per gli autobus, purché in possesso del certificato di abilitazione professionale. In caso contrario, l’età minima resta fissata rispettivamente a 21 e 24 anni.
Il periodo di prova per i neopatentati si estende ad almeno due anni, durante i quali scatteranno sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o senza cintura. Cambiano anche i tempi di validità dei documenti: la patente ordinaria avrà una durata di 15 anni, riducibile a 10 se utilizzata anche come documento d’identità nazionale. Per autocarri e autobus il limite resta di 5 anni, ma i singoli Paesi potranno imporre controlli più frequenti o corsi di aggiornamento per i conducenti oltre i 65 anni.
Infine, per il rilascio o il rinnovo della patente sarà obbligatoria una visita medica completa, comprensiva di test sulla vista e sullo stato cardiovascolare. Ogni Stato potrà tuttavia decidere di introdurre un sistema di autovalutazione per semplificare la procedura.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE