Cerca

ESTERI

Patente a 17 anni, l’Europa apre alla guida anticipata

Via libera del Parlamento Ue alla riforma

Patente a 17 anni, l’Europa apre alla guida anticipata

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la riforma delle patenti di guida, introducendo una serie di cambiamenti pensati per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti. Le nuove norme, approvate senza voto in seconda lettura per assenza di emendamenti, aggiornano il sistema europeo con disposizioni che riguardano in particolare neopatentati, patenti digitali e regole sul ritiro dei documenti di guida.

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, gli Stati membri avranno tre anni per recepire le direttive nel proprio ordinamento e un ulteriore anno per la piena attuazione.

Tra le principali novità spicca la possibilità di ottenere la patente B già a 17 anni, con l’obbligo di guidare accompagnati da un conducente esperto fino alla maggiore età. La riforma interviene anche per fronteggiare la carenza di autisti professionisti: i diciottenni potranno conseguire la patente C per i camion, mentre i ventunenni potranno ottenere quella D per gli autobus, purché in possesso del certificato di abilitazione professionale. In caso contrario, l’età minima resta fissata rispettivamente a 21 e 24 anni.

Il periodo di prova per i neopatentati si estende ad almeno due anni, durante i quali scatteranno sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o senza cintura. Cambiano anche i tempi di validità dei documenti: la patente ordinaria avrà una durata di 15 anni, riducibile a 10 se utilizzata anche come documento d’identità nazionale. Per autocarri e autobus il limite resta di 5 anni, ma i singoli Paesi potranno imporre controlli più frequenti o corsi di aggiornamento per i conducenti oltre i 65 anni.

Infine, per il rilascio o il rinnovo della patente sarà obbligatoria una visita medica completa, comprensiva di test sulla vista e sullo stato cardiovascolare. Ogni Stato potrà tuttavia decidere di introdurre un sistema di autovalutazione per semplificare la procedura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400