Cerca

taglio di po

Tra demenze e qualità di vita

Un appuntamento di valore scientifico e umano

Tra demenze e qualità di vita

Un appuntamento di valore scientifico e umano è in programma sabato 25 nella sala “Falcone”, con il convegno “Stili di vita e demenze: dalla ricerca alla pratica”. L’iniziativa è organizzata da Officine sociali con Csv di Padova e Rovigo e Ciass – Consorzio isola di Ariano servizi sociali, con il patrocinio dell’ordine assistenti sociali del Veneto e dell’Aip – Associazione italiana psicogeriatria.

“Officine sociali è da 10 anni in prima linea per dare sollievo alle famiglie impegnate nella cura delle persone malate di Alzheimer e difendere i loro diritti – spiega Marinella Mantovani, presidente –. Questo convegno, inserito nel progetto regionale “Comunità gentili”, vuole offrire un momento di confronto su come ricerca e prevenzione possano migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza e dei loro familiari”.

L’obiettivo è rafforzare il legame tra i centri sollievo Alzheimer e il tessuto sociale e sanitario, riconoscendoli come luoghi di inclusione e sostegno. “Vogliamo valorizzare queste esperienze che generano cambiamento e solidarietà, raccogliendo spunti e idee per una rete sempre più forte”, aggiunge. All’incontro anche Nicola Veronese, originario di Taglio di Po e ricercatore scientifico tra i più noti al mondo.

“È un motivo di orgoglio poterlo accogliere nel suo paese natale e beneficiare della sua esperienza scientifica”, sottolinea. La giornata inizierà con l’accoglienza e i saluti istituzionali seguiti dagli interventi di esperti: Cristina Basso sull’approccio integrato alle patologie neurodegenerative; Pierluigi Dal Santo sull’organizzazione dei servizi Ulss 5; Stefania Maggi sull’impatto della dieta mediterranea e Nicola Veronese su esercizio fisico e demenza. Nella seconda parte spazio alle esperienze territoriali, con Marcello Mazzo (Progetto Ora), Eleonora Contiero (Progetto sollievo) e il gruppo Advocacy “I Girasoli” con la testimonianza “Diamo la parola a chi vive la malattia”. A coordinare Mirella Zambello, docente all’università di Padova. Il convegno, accreditato dall’ordine degli assistenti sociali del Veneto, è gratuito e aperto a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400