VOCE
L’INCONTRO
23.10.2025 - 20:44
ROVIGO - 1797, anno cruciale per la Serenissima: tra chi lo vede come l’imprescindibile finale di una decadenza conclamata, spruzzata di qua e di là con un po’ di oro rococò solo per mascherare una nera Repubblica agé, c’è anche chi lo reputa l’inizio di un’invasione vera e propria, francesissima. Tra questi, si schiera apertamente anche il nuovo volume di Ettore Beggiato “1797: la Serenissima e l’occupazione napoleonica” (Editrice Veneta) presentato mercoledì sera nella sede dell’associazione culturale Minelliana, al chiostro degli Olivetani nel complesso di San Bortolo.
Dopo i saluti dell’assessore al bilancio Giuliana Bregolin, l’autore ha illustrato i motivi della scrittura del libro, tra un dialogo conviviale in cui il dialetto era ben accetto: “Non sono storico ma appassionato di storia veneta, consultando documenti su documenti, facendo una ricerca sopraffina, ho realizzato un volume che non racconta solo i fatti documentati ma inquadra anche un punto di vista spesso, troppo spesso, escluso dai libri di scuola: quello delle persone”. Le pagine infatti, 336 con 16 illustrazioni a colori, riprendono lacerti di diari, cronache semplici di un popolo fatto di contadini, osti, preti, contesse, un ciabattino di Valdagno perfino del polesano Vincenzo Boraso. E se Napoleone fu una personalità divisiva, ha senz’altro avuto oneri e onori, maldicenze e captatio benevolenzie.
A lui il merito dell’istituzione delle provincie e prefetture, dei decreti sanitari, delle scoperte archeologiche, ma anche delle devastazioni, specie nel nostro Paese. Su questo Beggiato non ha dubbi: “Questo libro ha una lettura di parte. Non troverete nulla a favore di Napoleone”. E alla domanda sulla fine della Repubblica: “Mi piace chiamarlo tramonto più che fine, perché una nuova alba rimane sempre”.
Ma. Tr.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE