VOCE
lendinara
23.10.2025 - 21:20
Ferma opposizione al biogas da parte di Moreno Ferrari.
“In qualità - scrive - di capogruppo consigliare d'opposizione ‘Libera scelta, lasciateci respirare’, nonché di presidente dell'associazione ambientale ‘Terre nostre Veneto’ sono fermamente contrario all'impianto a biogas che si vuole fare in località Campomarzo di Lendinara, così come sono fermamente contrario alla possibile industria chimica o stoccaggio di rifiuti nell'area dell'ex zuccherificio di Lendinara. Ritengo che questi impianti siano pericolosi per la salute dei cittadini lendinaresi e dei cittadini delle località confinanti al nostro territorio comunale. Considerato che l'ultima frontiera di sfruttamento è l'ambiente, con tutte le pensanti ricadute sulla salute umana, chiedo che l'amministrazione Viaro-Zeggio si esprima chiaramente e pubblicamente contro questi impianti”.
Tante le perplessità per il biometano, di cui si è parlato anche nel corso del tavolo ambientale convocato lunedì 19 ottobre. Della richiesta di un impianto a biometano che potrebbe sorgere sul territorio lendinarese a Campomarzo in via Vegri si era parlato nel corso dell’ultimo consiglio comunale, in occasione del quale il sindaco Francesca Zeggio aveva precisato che era ancora in valutazione da parte della regione Veneto e dei vigili del fuoco.
“Per produrre biometano si consumeranno, per i mezzi di trasporto, combustibili fossili. Come si può parlare di sostenibilità - hanno osservato alcuni cittadini - se per alimentare l’impianto serviranno migliaia di tonnellate di colture dedicate e centinaia di camion al giorno su strade di campagna? Perché questi impianti non vengono realizzati nei territori dove sono disponibili le materie prime utilizzate, come la glicerina?”. In attesa dei pareri tecnici definitivi, il progetto continua a dividere il territorio. “Molti amministratori locali - aveva concluso Davide Bernardinello, presidente della seconda commissione consiliare e del tavolo ambientale - chiedono maggiore chiarezza, temendo che l’impianto porti più problemi che benefici”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE