VOCE
CONFAGRICOLTURA
23.10.2025 - 20:36
Recupero dei suoli salinizzati per una tecnologia capace di salvare il territorio strizzando l’occhio alla sostenibilità. Questo il cuore, anzi, il tronco portante del convegno “Cuneosol-Uso sostenibile di energia solare e biochar” svoltosi ieri nella sede di Confagricoltura Rovigo in piazza Duomo.
Il progetto, finanziato dal Psr Veneto 2023-2027, rientra nelle strategie da mettere in atto per fronteggiare quello che, per il Polesine, è un problema seppur non ai primi posti per interessamento, ma essenziale data l’alta presenza fluviale. Dopo i saluti istituzionali, ha preso il via la tavola rotonda: tanti gli stakeholder a confrontarsi, insieme a enti, associazioni e istituzioni, sul tema della gestione idrica. “La tecnologia principale è un designatore ad energia solare sviluppato dall’azienda Planet srl che ha una sede in Lombardia e una sede in Veneto e dall’altra c’è l’utilizzo di una tecnologia di per sé molto vecchia, quella del carbone, meglio conosciuta con il termine di biochar che permette di assorbire a livello del terreno i sali” ha aggiunto Marco Grendele, capofila progetto Landes srl durante l’introduzione e l’inquadramento degli obiettivi del progetto.
“Questo tipo di tecnologie - ha continuato - è rivolto non solo al mondo agricolo, ma anche a quello vegetale. Pensiamo ad esempio anche ai molti alberi che sono presenti ai limiti del territorio agricolo, dei campi coltivati qui in Polesine. L’azienda agricola Gian Luigi Pippa, che è un po’ il motore che ha messo in moto tutto questo progetto di ricerca, è una realtà più piccola, per cui la pioppicoltura può essere uno dei settori su cui investire, sul quale vanno a beneficiare queste tecnologie”.
E’ seguito poi l’inquadramento, da parte di Laura Rosso di Crea, del cuneo salino, quello sul biochar e le applicazioni agronomiche offerto da Rachele Venanzi e Rodolfo Picchio, Università della Tuscia e infine l’approccio alle nuove tecnologie di desalinizzazione solare e il coinvolgimento stakeholder inquadrati da Alessandro Zecca di Planet srl e Eleonora Mariano di Pefc Italia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE