Cerca

CONFAGRICOLTURA

"Recuperare i terreni troppo salinizzati"

Una nuova tecnologica a energia solare

Una nuova tecnologica a energia solare

Recupero dei suoli salinizzati per una tecnologia capace di salvare il territorio strizzando l’occhio alla sostenibilità. Questo il cuore, anzi, il tronco portante del convegno “Cuneosol-Uso sostenibile di energia solare e biochar” svoltosi ieri nella sede di Confagricoltura Rovigo in piazza Duomo.

Il progetto, finanziato dal Psr Veneto 2023-2027, rientra nelle strategie da mettere in atto per fronteggiare quello che, per il Polesine, è un problema seppur non ai primi posti per interessamento, ma essenziale data l’alta presenza fluviale. Dopo i saluti istituzionali, ha preso il via la tavola rotonda: tanti gli stakeholder a confrontarsi, insieme a enti, associazioni e istituzioni, sul tema della gestione idrica. “La tecnologia principale è un designatore ad energia solare sviluppato dall’azienda Planet srl che ha una sede in Lombardia e una sede in Veneto e dall’altra c’è l’utilizzo di una tecnologia di per sé molto vecchia, quella del carbone, meglio conosciuta con il termine di biochar che permette di assorbire a livello del terreno i sali” ha aggiunto Marco Grendele, capofila progetto Landes srl durante l’introduzione e l’inquadramento degli obiettivi del progetto.

“Questo tipo di tecnologie - ha continuato - è rivolto non solo al mondo agricolo, ma anche a quello vegetale. Pensiamo ad esempio anche ai molti alberi che sono presenti ai limiti del territorio agricolo, dei campi coltivati qui in Polesine. L’azienda agricola Gian Luigi Pippa, che è un po’ il motore che ha messo in moto tutto questo progetto di ricerca, è una realtà più piccola, per cui la pioppicoltura può essere uno dei settori su cui investire, sul quale vanno a beneficiare queste tecnologie”.

E’ seguito poi l’inquadramento, da parte di Laura Rosso di Crea, del cuneo salino, quello sul biochar e le applicazioni agronomiche offerto da Rachele Venanzi e Rodolfo Picchio, Università della Tuscia e infine l’approccio alle nuove tecnologie di desalinizzazione solare e il coinvolgimento stakeholder inquadrati da Alessandro Zecca di Planet srl e Eleonora Mariano di Pefc Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400