VOCE
delta del po
24.10.2025 - 19:30
L’evento unirà parchi e riserve promuovendo turismo responsabile e collaborazione internazionale
Il Comitato tecnico nazionale Mab ha approvato all’unanimità la candidatura del Delta del Po per organizzare il Terzo Forum mondiale dei giovani Mab Unesco, che si terrà dal 18 al 23 maggio 2026.
La notizia è stata ufficializzata al termine del VI Meeting delle Riserve di Biosfera Italiane, ospitato dalla riserva Alpi Ledrensi e Judicaria in Trentino, durante il quale gestori e rappresentanti delle Riserve hanno condiviso esperienze, buone pratiche e idee concrete per lo sviluppo sostenibile dei territori. Per il Delta del Po erano presenti il presidente Moreno Gasparini, il direttore Pako Massaro, la consulente per i progetti Sara Bianchi e l’imprenditore turistico Nicola Mantovani, quest’ultimo a rappresentanza dei giovani del territorio. I partecipanti hanno preso parte a quattro tavoli tematici, dedicati a energia sostenibile, turismo e sostenibilità, ricerca scientifica in ambito agricolo e giovani delle Riserve di Biosfera.
“Il primo forum dei giovani organizzato nel Delta nel 2017 ha prodotto un’onda di energia tra i giovani, motivando lo sviluppo positivo dell’intero territorio – ha spiegato Gasparini –. Dopo il secondo forum mondiale nel 2019 in Cina, ora vogliamo offrire alle nuove generazioni l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi, generando nuove sinergie e collaborazioni. L’energia che si sprigiona durante questi incontri è ineguagliabile”. Il direttore Massaro ha sottolineato come il Delta del Po, a dieci anni dal riconoscimento come Riserva di Biosfera Mab Unesco, rappresenti il contesto ideale per ospitare nuovamente il forum. “Il nuovo piano strategico delle Riserve di Biosfera Mab Unesco di Hangzhou pone particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani nella gestione e nella governance delle riserve – ha dichiarato Massaro – Questo forum permetterà a tutte le riserve di avanzare verso gli obiettivi comuni, promuovendo formazione, cooperazione e sostenibilità. Ringraziamo la Fondazione Cariparo per il sostegno costante alla riserva del Delta del Po e allo sviluppo del territorio”. Il forum del 2026 coinvolgerà giovani provenienti da 142 paesi, che avranno l’occasione di esplorare la Biosfera del Delta del Po, sia in Veneto che in Emilia-Romagna, e i Colli Euganei, in un percorso che unirà tre parchi e due riserve di biosfera in una sinergia di accoglienza, conoscenza e scambio culturale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 