VOCE
veneto
24.10.2025 - 13:08
Nessuna festa di Halloween quest’anno nella parrocchia di San Giuseppe, in viale San Marco a Mestre. Don Natalino Bonazza, parroco della comunità, ha deciso di tenere chiuso il patronato dal 28 ottobre al 2 novembre, sospendendo non solo gli eventi dedicati alla notte delle streghe, ma anche tutte le altre ricorrenze private, come feste di compleanno o incontri parrocchiali. Una scelta che il sacerdote spiega come segno di riflessione e rispetto in un momento segnato dalle guerre e dal dolore di molti innocenti.
"Rivendico il diritto alla pietas – ha dichiarato don Natalino – Non possiamo ignorare ciò che accade nel mondo: i bambini vittime dei bombardamenti, le famiglie distrutte dai conflitti in Medio Oriente, in Ucraina, in Africa. Mi pare giusto che, in questi giorni, la nostra comunità tenga un atteggiamento sobrio e di raccoglimento".
Il parroco, che ricorda le proprie origini contadine, paragona la decisione al gesto di chiudere gli scuri durante un lutto. "Quando moriva qualcuno – spiega – nelle case si tenevano le finestre socchiuse, per rispetto. Ecco, prendiamo questa settimana come se la parrocchia tenesse gli scuri accostati: un tempo di silenzio e di memoria".
Don Natalino precisa che si tratta di una decisione autonoma, non legata a indicazioni del Patriarcato. Ma sottolinea anche il valore educativo della scelta, rivolta non solo ai più piccoli ma anche agli adulti. "Mi sembra giusto – aggiunge – ricordare che non tutto può diventare festa. Dopo settimane di notizie di guerra, di bambini uccisi e famiglie in fuga, passare a teschi e travestimenti come se nulla fosse mi pare una mancanza di sensibilità. È una questione di civiltà, prima ancora che di fede".
Il sacerdote cita anche un precedente storico: "Nel 1991, durante la Guerra del Golfo, il Comune decise di sospendere il Carnevale di Venezia. Se allora si poté rinunciare a una festa così importante, non credo sia un problema fare a meno di Halloween per qualche giorno, proprio mentre celebriamo Ognissanti e commemoriamo i defunti".
Al momento non risultano iniziative simili in altre parrocchie della diocesi, né sono previste feste di Halloween negli spazi religiosi cittadini. Don Natalino conclude con un appello alla memoria collettiva: "Voglio riaffermare il dovere della pietas di fronte alla moda festaiola. Fermiamoci a riflettere su chi soffre e su ciò che siamo diventati. Non possiamo perdere anche la memoria del dolore".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 