VOCE
TRAGEDIA DI CANARO
25.10.2025 - 17:23
Si è sentito tutto il calore della comunità moldava, quello della giunta di Canaro, con il sindaco Alberto Davì che ha indossato la fascia tricolore nel saluto che in tantissimi hanno voluto dare a Elena, Alina e Nicolae Balanuta, morti per le esalazioni di gas avvenuti nella loro casa mentre dormivano a Paviole, frazione di Canaro.
Nella casa funeraria Ferrari si sono dati appuntamento non solo gli amici della famiglia, ma anche i rappresentanti della folta comunità di moldavi e rumeni, ancora scioccati dalla notizia di una morte così improvvisa e inaccettabile di tre persone che avevano scelto l'Italia e il Polesine per migliorare le loro condizioni di vita. Dalla Germania è arrivato il fratello di Nicolae, mentre due cugine sono arrivate dalla Moldavia.
Il sindaco Davì ha parlato con la voce rotta di persone "estremamente gentili e squisite. Lo dico a nome del comune e dei funzionari, che li avevano incontrati in occasione delle pratiche per ottenere la cittadinanza. E parlo, cari parenti e amici, a nome di tutto il comune. Non conoscevo bene Nicolae, Alina ed Elena, ma tutte le persone che incontro me le descrivono come brave persone e mi parlano di una perdita per Canaro".
Padre Nicolae Budui ha letto alcuni brani del Vangelo e guidato il rito dell'Assunzione. "Preghiamo per le anime dei nostri confratelli e dei nostri parenti e amici - ha detto ai presenti - Grazie all'amministrazione di Canaro per essere stata così presente in questo momento. Si è vista nelle diverse nazionalità, l'unità nei momenti più difficili. Dobbiamo riflettere dunque sullo scopo della vita e del breve tempo che abbiamo a nostra disposizione".
E ancora: "Tutti mi hanno parlato bene di questa famiglia hanno parlato bene una famiglia che cercava di trovare il suo percorso e comunque si era ben integrata in Polesine". Chi non ha potuto essere presente ha assistito alla celebrazione in modalità streaming. Martedì le salme di Nicolae, Alina ed Elena partiranno per la Moldavia. La comunità ortodossa ha offerto alla famiglia un'icona di Gesù per accompagnare il viaggio delle tre salme verso la Moldavia.
I costi dell'espatrio sono state sostenute grazie a una raccolta fondi dei conoscenti e dei parenti delle tre persone decedute.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 