VOCE
Tempo libero
25.10.2025 - 16:55
Un vero ponte tra tecnologia e passione. E' quello che stanno costruendo i radioamatori della sezione di Adria, protagonisti di un’impresa straordinaria in occasione del Diploma 130/100, il prestigioso evento che celebra 130 anni di radio e i 100 anni della IARU, l’Unione Internazionale dei Radioamatori, che raggruppa appassionati di tutto il mondo.
Oltre 2000 collegamenti radio sono stati effettuati dai soci della sezione di Adria, portando il nome della città e il suo fascino in ogni angolo del pianeta. Dai segnali che partono dal Giappone, attraversano l’Europa e raggiungono il Nord America, ogni contatto è un filo invisibile che unisce appassionati da Paesi e continenti lontani, tutti accomunati dalla stessa passione per la radio e per la comunicazione.
Un traguardo reso possibile grazie all’impegno dei più di 30 soci della sezione e alla disponibilità dell’amministrazione Barbujani, che ha concesso l’uso della sede nell’ex tribunale di Adria, trasformando un luogo simbolico della città in un autentico laboratorio di tecnologia, conoscenza e socialità. Qui, tra antenne, microfoni e trasmettitori, si respira la storia della radio ma anche l’energia dei giovani e dei veterani della sezione, uniti dalla voglia di comunicare e di condividere la propria passione.
Ogni contatto sarà documentato e celebrato con una cartolina commemorativa, sia in formato elettronico che cartaceo, che raffigura uno scorcio della città di Adria, portando così un pezzo della nostra storia e del nostro territorio ai radioamatori di tutto il mondo. Non solo numeri, dunque, ma un’esperienza culturale e affettiva, un gesto che trasforma la tecnologia in arte della comunicazione.
“Ogni collegamento è un piccolo grande viaggio”, racconta uno dei soci della sezione. “Quando la nostra voce attraversa continenti e oceani, Adria diventa un punto di riferimento mondiale per la radio. È un’emozione unica.”
Il Diploma 130/100 non è soltanto un’occasione di celebrazione, ma una testimonianza di quanto la radio continui a unire persone, passioni e città, mantenendo viva una tradizione che ha saputo adattarsi e innovarsi nel tempo. E Adria, grazie ai suoi radioamatori, è oggi al centro di questa straordinaria rete globale.
E la buona notizia è che chiunque può avvicinarsi al mondo della radio: la sezione di Adria è sempre pronta ad accogliere nuovi appassionati. Per informazioni o per entrare in contatto con i radioamatori, è possibile scrivere a ari.sez.adria@gmail.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 