Cerca

fratta polesine

Rotary, riflessione su Matteotti

Un approfondimento importante

Rotary, riflessione su Matteotti

Ha scelto Fratta il Rotary club Badia-Lendinara-Altopolesine, per una serata incentrata sui valori di libertà, condivisione, rispetto e democrazia, iniziata con la visita alla Casa-Museo Giacomo Matteotti, luogo simbolo che custodisce la memoria di un uomo e di un ideale: Matteotti, che ha sacrificato la propria vita per la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.

A seguire, in un locale del luogo, il professor Diego Crivellari, docente, scrittore ed ex deputato ha presentato il libro “Giacomo Matteotti, figlio del Polesine”, scritto insieme a Maurizio Jori. Il testo ripercorre le tappe politiche del parlamentare socialista polesano, dalla difesa dei più deboli al coraggio di denunciare la violenza e i brogli del nascente regime fascista, fino al celebre discorso del 30 maggio 1924 alla Camera, che gli costò la vita.

“La competenza e la passione del professor Crivellari - ha rimarcato la presidente del club altopolesano Sara Zorzan - hanno reso possibile una serata intensa e coinvolgente, un vero viaggio nella vita e nel pensiero di Matteotti, simbolo di coerenza, coraggio e amore per la verità che continua a parlare al cuore e alla coscienza di ciascuno di noi”. Il prefetto del Rotary club altopolesano Camilla Maduri ha aggiunto: “Crivellari ha saputo coinvolgere tutti i presenti, offrendo spunti di riflessione profondi e allo stesso tempo comprensibili”.

Presente alla serata anche il presidente dei Lions Badia-Adige Po, Mauro Biscaro, club con il quale il Rotary ha scelto di intraprendere la strada della co-progettazione. “Insieme al Lions Club Badia Adige Po - spiega Zorzan - abbiamo scelto di donare un software che permetterà a un ragazzo non vedente di scrivere musica in braille. Un gesto che spero sia il primo di molti altri service condivisi, perché fare rete, di fondamentale importanza soprattutto in una piccola comunità”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al socio Alessandro Baldo, organizzatore dell’evento di Fratta Polesine e alla “guida” Filippo Zeccara.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400