VOCE
ESTERI
27.10.2025 - 10:48
Mattarella e Re Filippo, al momento del congedo, rivolgono parole di ringraziamento ad Alessio Trentin per il lavoro svolto e per il contributo alle concrete e attive relazioni tra Italia e Belgio
Anche il Veneto protagonista in terra belga: a siglare quella che, a tutti gli effetti, è stata una giornata storica, la visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura Mattarella, martedì scorso, su invito di Re Filippo e della Regina Matilde. Fra il tricolore, però, anche Alessio Trentin, vicesindaco di Arcade, comune del trevigiano, ospite d’eccezione invitato per il merito di intrattenere, da svariato tempo, proficue e collaborative relazioni nella diplomazia informale con famiglie reali, istituzioni, fondazioni europee e internazionali, oltre che ambasciate e istituti. Un intreccio di cultura, passione e soprattutto legame tra identità e radici: è stata infatti la quinta visita di un capo di Stato italiano in Belgio nel giro di un secolo; prima di Mattarella, infatti, l’arrivo di Vittorio Emanuele III (1922) e Ciampi (2002). “È stata una grandissima emozione poter mettere a disposizione la mia professionalità per il nostro Presidente della Repubblica in una giornata così unica” ha commentato, colmo di gratitudine, Trentin, aggiungendo: “Senz’altro un’occasione rara nella storia delle relazioni tra Italia e Belgio, che unisce memoria, amicizia e cooperazione tra i nostri Paesi”.

Accolti dal governatore Tommy Leclercq, ha spiegato il vice sindaco, sovrani e presidente hanno visitato il Bois du Cazier, a Marcinelle, per rendere omaggio alle 262 vittime della tragedia mineraria avvenuta nel 1956; di queste, oltre la metà italiane. A chiudere una mattinata intensa ma altamente significativa, anche per la vasta presenza di abitanti italo-belgi, il pranzo di Stato per le autorità. Trentin, sedendo al tavolo accanto a quello di Re Filippo e del Presidente Mattarella, commenta: “Ho vissuto un’esperienza di grande prestigio e vicinanza istituzionale”. Non una prima volta però: il vice sindaco di Arcade, infatti, aveva già preso parte, nel luglio scorso, alla festa nazionale belga accanto al Principe Laurent, fratello del Re, consolidando ancora una volta il dialogo istituzionale tra i due Paesi. “Una giornata storica” conclude, e lo è stata.

La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 