VOCE
porto tolle
27.10.2025 - 20:30
Le strade di Porto Tolle si sono tinte di rosa per la camminata simbolica dedicata alla salute femminile e alla solidarietà.
L’iniziativa, intitolata “Donne in corsa: life is pink”, ha visto la partecipazione di numerose donne, ragazze e bambine, accompagnate dai loro mariti, compagni e amici, tutte unite dall’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno e di promuovere la salute femminile. La giornata è iniziata alle 9.30 con l’accoglienza delle partecipanti in piazza Ciceruacchio, da dove è partita la camminata, durata circa un’ora.
Successivamente, alle 11 si è tenuto lo spettacolo “D come danza D come Donna”, durante il quale l’insegnante di ballo Valeria Belloni ha celebrato il coraggio e la forza delle donne con un coreografico balletto. Tutti i partecipanti hanno indossato qualcosa di rosa, il colore simbolo della campagna, rendendo ancora più visibile il messaggio di solidarietà e prevenzione. Per l’occasione, le vetrine dei negozi di Porto Tolle sono state decorate di rosa, mentre la camminata ha fatto tappa al Csa San Nicolò, dove le persone presenti sono state accolte calorosamente dal personale e dagli ospiti.
L’assessore alla cultura e alle pari opportunità, Silvia Boscolo, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, ricordando che la prevenzione è un elemento fondamentale per la salute e che la comunità può fare la differenza quando si unisce per una causa comune. “Donne in corsa non è solo una camminata, ma un momento di solidarietà, vicinanza e riflessione, e che indossare il rosa significa dire sì alla vita, alla salute e alla speranza”, ha sottolineato Boscolo enfatizzando il valore dell’iniziativa e l’importanza della partecipazione collettiva per promuovere il benessere e la salute delle donne. Presente alla camminata anche il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, che ha ricordato come la prevenzione sia il miglior strumento per affrontare il tumore al seno.
“Sono felice di vedere tanta partecipazione e entusiasmo per questa iniziativa importante. Grazie a tutti i partecipanti, ad Andos, alla commissione per le pari opportunità, alla Pro loco, alla protezione vivile, alla polizia locale e ad Avis per aver reso possibile, con il loro prezioso contributo, la riuscita di questo evento, siamo l’esempio che insieme si può fare la differenza”, ha dichiarato il primo cittadino. Durante la camminata è stato raccolto un generoso contributo, immediatamente donato ad Andos, trasformando un gesto simbolico in un concreto sostegno per le donne che affrontano con coraggio e determinazione la sfida del tumore al seno.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 