Cerca

ANIMALI

Viaggiare con cani e gatti

Le regole per muoversi in sicurezza

Viaggiare con cani e gatti

Viaggiare con un animale domestico è sempre più frequente, ma non sempre semplice. Le regole cambiano a seconda del mezzo di trasporto e conoscerle è fondamentale, sia per tutelare il proprio animale sia per garantire la sicurezza degli altri. In auto il Codice della Strada impone che il trasporto non ostacoli la guida. Gli animali di piccola taglia possono viaggiare nel trasportino fissato con le cinture o nel bagagliaio, mentre per cani più grandi è necessario un separatore o una rete divisoria. Le pause regolari, l’acqua e il divieto assoluto di lasciare l’animale in auto restano questioni di buon senso.

In treno le regole variano tra compagnie. I piccoli animali possono viaggiare gratis nel trasportino, mentre i cani di media e grande taglia devono avere biglietto ridotto, guinzaglio e museruola. Il proprietario è responsabile del comportamento del proprio animale durante il viaggio. In aereo le norme sono più rigide: solo animali fino a circa dieci chili, trasportino incluso, possono restare in cabina. Gli altri viaggiano in stiva, all’interno di un kennel omologato. È vietato sedare l’animale e molte compagnie non accettano razze brachicefale. Per i voli internazionali servono documenti e vaccinazioni aggiornate.

Nei trasporti pubblici locali, bus e tram inclusi, le regole cambiano da città a città. In genere i piccoli animali viaggiano gratis se in trasportino, mentre i cani più grandi devono avere guinzaglio, museruola e biglietto. L’accesso può essere limitato nelle ore di punta, ma i cani guida sono sempre ammessi. Infine, per chi viaggia oltreconfine, servono passaporto, microchip e vaccinazioni in regola, soprattutto quella antirabbica. Informarsi in anticipo resta la miglior forma di responsabilità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400