VOCE
veneto
28.10.2025 - 08:08
Sono tornati sul Rocca Pendice, a Teolo (Padova), i funamboli dello slacklining, disciplina sportiva nata negli Stati Uniti che consiste nel camminare in equilibrio su una fettuccia di poliestere tesa tra due punti sospesi. Nei giorni scorsi alcuni appassionati hanno installato una linea lunga circa 150 metri tra due speroni di roccia, nella zona sottostante i resti del castello di Speronella, sul versante est della palestra di roccia.
La presenza della fettuccia, sospesa a grande altezza, è stata segnalata da alcuni residenti nella mattinata di domenica 26 ottobre. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo forestale, che hanno effettuato un sopralluogo e, il giorno successivo, hanno inviato una relazione a Enav, Comune di Teolo, Parco Colli Euganei e alla stazione dei carabinieri di Teolo. Nel pomeriggio di lunedì la fettuccia era già stata rimossa.
La pratica dello slacklining è vietata nel territorio del Parco Colli, in particolare nelle aree più elevate, poiché potrebbe costituire un rischio per la sicurezza del volo durante le operazioni di elisoccorso e antincendio boschivo. Episodi analoghi si erano già verificati nel 2017, quando una fettuccia di circa 200 metri di lunghezza e sospesa a 150 metri da terra era stata installata nello stesso punto, suscitando curiosità ma anche l’intervento delle autorità.
"Mi è stata segnalata la presenza di questo nastro sotto i resti del castello di Speronella da alcuni abitanti di via Rocca Pendice", ha spiegato il sindaco di Teolo, Valentino Turetta. "Sono convinto che, come nel 2017, non sia stata rilasciata alcuna autorizzazione. L’area è parte della Riserva della Biosfera Mab Unesco e va rispettata. I Colli stanno diventando meta di sportivi che fanno un uso improprio del territorio, e chi pratica slacklining in questo modo rientra in questa categoria".
Sulla vicenda è intervenuto anche Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Colli Euganei: "Gli sport estremi stanno aumentando e, accanto allo slacklining, ci sono segnalazioni di piste abusive di downhill nel territorio di Lozzo Atestino. Il percorso sul Rocca Pendice è abusivo e deve essere smantellato. Invito i residenti a segnalare subito questi episodi, che possono rappresentare un pericolo per chi opera con i mezzi di soccorso".
Il Parco Colli ribadisce il divieto assoluto per queste pratiche e la necessità di tutelare l’ambiente naturale e la sicurezza pubblica in una delle aree più delicate e simboliche dei Colli Euganei.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 