Cerca

evento

In piazza i resti dell’auto di Falcone

Al Salone del grano Tina Montinaro, la moglie del caposcorta, incontrerà gli studenti

In piazza i resti dell’auto di Falcone

I resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone in piazza. Giovedì sul liston di piazza Garibaldi sarà esposta la teca contenente i resti della Fiat croma blindata distrutta in un attentato di mafia il 23 maggio 1992, l’auto sulla quale viaggiavano il giudice Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Tutti uccisi dalla mafia.

Proseguono le iniziative della prefettura di Rovigo finalizzate alla promozione della cultura della legalità e del civismo, rivolte in particolare ai più giovani, in un contesto sinergico e coordinato con le realtà istituzionali del territorio e del mondo dell’associazionismo.

Giovedì, quindi, in piazza Garibaldi a Rovigo, a partire dalle 9 sarà esposta la teca contenente i resti dell’autovettura di scorta a Giovanni Falcone “Quarto Savona Quindici”, a perenne memoria del sacrificio compiuto dai giovani poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo in quel tragico 23 maggio 1992 a Capaci (Palermo).

Nel corso della mattinata, al Salone del grano della Camera di Commercio, ci sarà un momento di riflessione dedicato agli studenti delle scuole superiori e dell’università con la partecipazione di Tina Montinaro, moglie del caposcorta Antonio Montinaro, fondatrice e presidente dell’associazione “Quarto Savona Quindici”.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra prefettura, questura, Comune di Rovigo, associazione “Donatori Nati” - donatori di sangue della polizia di Stato e vigili del fuoco, associazione “Quarto Savona Quindici”, fondazione Cariparo, Camera di commercio di Venezia-Rovigo, Ufficio scolastico regionale, Ufficio scolastico provinciale, Consorzio università di Rovigo, Formedil - Scuola edile di Rovigo.

Una giornata per ricordare il sacrificio di chi ha dato la vita per la giustizia e lo Stato e per portare avanti i valori della legalità. All’incontro al Salone del grano, moderato da Alberto Garbellini, direttore de La Voce di Rovigo, gli studenti potranno sentire dalla voce di Tina Montinaro quanto successo in quel tragico 23 maggio 1992 e il suo messaggio di sensibilizzazione per la legalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400