Cerca

Festival Migrazione

Inclusione e testimonianze

Incontro al Duomo con gli studenti

Inclusione e testimonianze

Rovigo si conferma come una piazza importantissima per il Festival della migrazione. Dopo la prima sessione, molto stimolante (con gli interventi, tra gli altri, del vescovo Pavanello), mercoledì il Festival torna in città con una sessione dedicata alle scuole. Ricchissimo il programma dalle 9, al cinema teatro Duomo in città. “Oltre ogni muro, un orizzonte di speranza - Dalla fuga all’integrazione, attraverso l’accoglienza. Storie di chi arriva da lontano e di chi se ne prende cura” è il titolo di un appuntamento con le scuole superiori del territorio, promosso da una larga schiera di istituzioni e associazioni rodigine. Dopo i saluti del Presidente di fondazione Cariparo, Gilberto Muraro, interverrà il professor Luca Agostinetto dell’università di Padova, seguito da alcune testimonianze e dal contributo della professoressa Arianna Thiene, dell’università di Ferrara. A seguire altre testimonianze di tutor ed educatori e gli interventi dei servizi sociali del Comune di Padova e di quello di Rovigo. Modera Flavia Micol Andreasi. Ci sarà l’accompagnamento musicale del conservatorio Venezze.

Il Festival della migrazione è un progetto dell’associazione coordinamento per il Festival della migrazione, promosso da Fondazione Migrantes e Porta Aperta. Col sostegno, tra gli altri, da fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Bper e Cna. In collaborazione con università di Ferrara, università di Padova, università di Firenze, Università Cattolica, Alma Mater di Bologna, Unimore e L’Altro Diritto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400