VOCE
badia polesine
28.10.2025 - 08:00
La quinta A dell’istituto tecnico femminile celebra il 40esimo anniversario del diploma.
Lo scorso weekend, alunne e docenti della quinta A dell’Itfs di Badia Polesine si sono ritrovati a Presciane per festeggiare il 40esimo del diploma di tecnico di laboratorio chimico biologico, conseguito nel 1985. Nei primi anni ’80 l’Itfs, con il preside Fausto Merchiori, aveva rinnovato l’offerta formativa in senso sperimentale con due nuovi indirizzi, il biologico sanitario e il linguistico, del tutto nuovi in Polesine e altrove. I primi diplomati del biologico uscirono nell’estate 1985, quelli del linguistico moderno l’anno dopo. Nel tempo arrivò la nuova denominazione come istituto Luigi Einaudi ed altri corsi di studio.
Monica Barcaro, una delle diplomate del biologico sanitario è stata l’organizzatrice dell’evento: “Dal 1985 in poi - osserva - ci siamo ritrovate puntualmente ogni dieci anni con i nostri docenti di allora ma questo 40esimo ha avuto un significato speciale. Alcune compagne sono già nonne, tutte lavorano avendo messo a frutto il diploma di tecnico di laboratorio chimico-biologico o una laurea scientifica. Abbiamo scelto Presciane in quanto il parroco è don Antonio Castello, il nostro ex docente di religione, un mito per tante generazioni di giovani. Abbiamo preparato una torta celebrativa e un souvenir con una frase personalizzata. Abbiamo assistito alla messa domenicale di don Pierantonio e poi il pranzo nel vicino ristorante La Vacca. Infine la foto ricordo. E’ stato bello rivedersi, ricordare, scherzare, socializzare, rivivere quegli anni scolastici unici in una scuola a rischio chiusura che si stava rinnovando e che sarebbe diventata un istituto di gran rilievo, l’odierno Primo Levi”.
A prendere parte alla rimpatriata sono state le ex studentesse Valeria Grigio, Lucia Lanzoni, Daniela Mambrin, Monica Barcaro, Raffaella Miotto, Stefania Tosarello, Lorella Devincenzi, Marzia Melato, ed i docenti di allora Lisetta Bazzi, Bruna Bezzi, don Pierantonio Castello e Franco Rizzi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 