Cerca

rovigo

“No al linguaggio body shaming”

L'appello di Forza Italia

“No al linguaggio body shaming”

Fermare la violenza di parole e body shaming. Sabato scorso Forza Italia giovani e donne di Rovigo ha organizzato una tavola-rotonda dal titolo “Il peso delle parole. A tutela da body shaming e violenza social”, tema più che mai attuale visti anche recenti episodi di bullismo sugli aspetti fisici assurti alla attenzione dei mass-media.

L’introduzione è stata fatta dal segretario provinciale di Forza Italia onorevole Piergiorgio Cortelazzo che ha sottolineato come "la diversità non debba mai essere considerata un limite". Dopo di lui i saluti iniziali del sindaco di Rovigo Valeria Cittadin e del vicesindaco Andrea Bimbatti, che hanno evidenziato l’importanza del tema trattato. Ha coordinato l’incontro Lucia Merlin, vicepresidente di Asm Spa, che ha parlato della nuova legge sulla prevenzione dell’obesità (legge 741 che riconosce l’obesità come malattia cronica) e del diritto alla salute tutelato dalla Costituzione.

L’aspetto medico del tema è stato trattato dalla dottoressa Valentina Beltrame, consigliere comunale di Forza Italia e responsabile Uos Obi del pronto soccorso all’ospedale di Rovigo, che ha parlato della obesità come patologia clinica: “Anche Ippocrate affermava che le persone grasse vivono meno delle persone magre”. Quello della obesità è un fenomeno diffuso, tanto che le statistiche dicono che nel mondo nel 2022 una persona su otto ha problemi di obesità. E negli Usa ben il 42,4% degli adulti ha questi problemi.

Silvia Cavalieri, psicologa, ha portato esempi concreti di body shaming tra i ragazzi, parlando di: giudizi, colpevolizzazione e discriminazione. Infine Arianna ha portato la sua personale testimonianza di persona vittima di bodyshaming, sottolineando che “i commenti possono distruggere una persona” e che tra i ragazzi esiste un problema di accettazione di sè stessi. Nel dibattito è intervenuto anche il capogruppo consiliare di Forza Italia Paolo Avezzù che ha posto all’attenzione un problema meritevole di ulteriore approfondimento, e cioè che a fronte di crescenti episodi di bullismo da parte di tanti ragazzi esiste il problema della debolezza psicologica dei giovani di oggi, incapaci di affrontare certe critiche o in generale le difficoltà della vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400