Cerca

SOCIAL

Ue contro TikTok e Meta

Violazioni del DSA e rischio maxi multa

Ue contro TikTok e Meta

La Commissione europea accusa TikTok e Meta di aver infranto le regole di trasparenza e tutela degli utenti previste dal Digital Services Act (DSA). Secondo Bruxelles, le piattaforme non avrebbero garantito ai ricercatori un accesso adeguato ai dati pubblici, limitando così la possibilità di studiare l’impatto dei contenuti online, in particolare quelli potenzialmente dannosi per i minori. Se le violazioni saranno confermate, i due colossi social potrebbero incorrere in una multa fino al 6% del fatturato mondiale annuo.

Per quanto riguarda Meta, la Commissione sostiene che Facebook e Instagram non offrano strumenti semplici e immediati per segnalare contenuti illegali, come materiale pedopornografico o terroristico. I meccanismi attuali sarebbero complicati, basati su interfacce ingannevoli che disorientano gli utenti e riducono l’efficacia delle segnalazioni. Inoltre, i sistemi di ricorso per contestare la rimozione di contenuti o la sospensione degli account non permetterebbero di fornire prove o spiegazioni, rendendo difficile far valere i propri diritti.

Meta ha replicato negando qualsiasi violazione e ricordando di aver già introdotto modifiche alle procedure di segnalazione, ricorso e accesso ai dati in conformità con il DSA. L’azienda si è detta fiduciosa nella piena conformità alle regole europee e disponibile al dialogo con la Commissione.

Anche TikTok ha respinto le accuse, dichiarando di essere impegnata nella massima trasparenza ma di trovarsi in conflitto tra gli obblighi del DSA e le restrizioni imposte dal GDPR in materia di privacy. La piattaforma afferma di collaborare con oltre 1000 team di ricerca attraverso strumenti dedicati e chiede alle autorità europee chiarezza normativa per conciliare gli obblighi di trasparenza con la protezione dei dati personali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400