Cerca

IL CASO

Viaggi della Memoria, voto il 31

Dopo le polemiche Roccella, la proposta firmata da Liliana Segre accelera alla Camera

Viaggi della Memoria, voto il 31

Dalle polemiche sulle parole della ministra Eugenia Roccella alle aule parlamentari. Dopo le dichiarazioni sulle “gite” scolastiche ad Auschwitz, giudicate ambigue da Liliana Segre, la Camera dei deputati discuterà il 31 ottobre la proposta di legge per sostenere i viaggi della memoria e creare una mappa dei luoghi della deportazione. Il testo, a prima firma del senatore del Pd Francesco Verducci e cofirmato dalla senatrice a vita Liliana Segre, arriva in Aula dopo quasi tre anni di attesa e l’approvazione unanime al Senato.

Il disegno di legge, presentato il 27 gennaio 2023, prevede la realizzazione di una “mappa della memoria” per individuare e valorizzare i campi di prigionia, internamento e concentramento presenti in Italia, molti dei quali oggi rischiano di scomparire. «L’obiettivo è salvare una memoria materiale e immateriale che rischia di andare perduta», ha spiegato Verducci.

Per finanziare l’iniziativa viene istituito un fondo da 300 mila euro presso la Presidenza del Consiglio, mentre il Ministero dell’Istruzione disporrà di 1,2 milioni di euro nel 2025 per sostenere le scuole nei viaggi della memoria. Le risorse complessive, 1,5 milioni di euro, non comportano nuovi oneri: saranno reperite tramite riallocazioni interne al bilancio del Ministero dell’Economia.

Secondo una ricerca della Fondazione Museo della Shoah, l’Italia conta circa 135 campi di concentramento, 85 campi di lavoro, 109 campi di prigionia e decine di luoghi di internamento e confino. La legge punta a riconoscere e tutelare questa rete di siti storici come parte integrante della memoria collettiva del Paese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400