Cerca

L’EVENTO

Halloween gioca d’anticipo. E vince

Tanta gente, e una coda per entrare al “Giardino degli orrori”. “Grazie a chi lo ha reso possibile”

Halloween gioca d’anticipo. E vince

Un successo travolgente per la festa di Halloween ad Adria, che sabato pomeriggio ha richiamato in centro una vera e propria “marea di gente”. L’evento, organizzato dall’associazione Let’s Talk Aps in collaborazione con il Comune di Adria e coordinato dall’assessore Donatella Baratella, ha trasformato il cuore della città in un grande palcoscenico di maschere e divertimento. La manifestazione, che ha preso il via in piazza Cavour, ha visto la partecipazione entusiasta di famiglie, bambini e ragazzi provenienti anche dai Comuni limitrofi.

Il pomeriggio si è animato con giochi, laboratori creativi, dolci e leccornie, e con la tradizionale sfilata delle maschere lungo corso Vittorio Emanuele, dove non sono mancati premi e sorprese per i più piccoli. Grande protagonista della serata è stato lo spettacolo curato dalle scuole di danza locali, tra cui Adora Artalide e il gruppo Samba Latina di Marta, che hanno conquistato il pubblico con coreografie coinvolgenti e atmosfere a tema “stregato”.

La festa ha unito musica, arte e lingua inglese, nel segno della multiculturalità promossa da Let’s Talk Aps, la scuola di inglese adriese che da anni porta avanti progetti educativi basati sull’immersione linguistica e sull’incontro tra culture. Ma la vera “chicca” dell’edizione 2025, come l’ha definita l’assessore Baratella, è stata il “Giardino degli orrori”, allestito nei giardini di palazzo Tassoni. L’area si è trasformata in un percorso spettacolare tra luci, scenografie e ambientazioni da brivido, tanto da registrare una coda interminabile di visitatori: “C’è chi ha aspettato anche due ore per entrare - racconta con orgoglio l’assessore Baratella - ma ne è valsa la pena, sembrava di essere in un vero castello stregato, curato nei minimi dettagli. E’ stato un successo pazzesco”.

L’atmosfera è rimasta vivace per tutta la serata, tra stand con frittelle, mistocca, dolciumi, le premiazioni dei gruppi e dei bambini mascherati - giudicati da una giuria composta da Alessandro Tieghi, Alessia e Silvia Nonnato - e l’immancabile gioco “Azzecca la zucca”, che ha messo alla prova i piccoli partecipanti nell’indovinare il peso della grande zucca donata dal Comune. “E’ stata una giornata straordinaria - ha dichiarato ancora l’assessore Baratella - un evento riuscitissimo che ha visto una partecipazione enorme. Voglio ringraziare Let’s Talk Aps, le scuole di danza, i volontari Diego Luise, Lino Marangoni, Rita Berto, Solidea Paggioro, Stefano De Grandi, Giorgio Zoletto, Angela Occhi, Monica Siviero e Mattia Mincuzzi, e tutti coloro che hanno collaborato. Un grazie speciale anche a Polesine Terre Emerse, ai Canottieri di Adria e al gruppo Magna e Bevi, che hanno partecipato tutti vestiti a tema. E’ stato bellissimo vedere così tante persone, anche da fuori città, vivere insieme a noi questa festa. Quando si lavora con passione e in sinergia - conclude - la città risponde sempre con entusiasmo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400