Cerca

L’INIZIATIVA

Passeggiata scandita dai versi

Si è concluso il ciclo di appuntamenti “Adria si racconta”

Passeggiata scandita dai versi

Con la passeggiata “Adria in versi”, svoltasi sabato scorso, si è concluso il ciclo di appuntamenti “Adria si racconta. Passeggiate tra storia, luoghi e parole”, promosso dalla Pro loco di Adria Aps in occasione del 60esimo anniversario dell’associazione.

L’iniziativa, che ha unito poesia, storia e memoria, ha visto la partecipazione di oltre trenta persone in un itinerario dedicato ai poeti adriesi che, con i loro versi, hanno saputo trasformare la città in parola e sentimento. Il ritrovo si è svolto in piazza Cavour, dove il gruppo ha ricordato due figure care alla comunità: Gian Antonio Cibotto, nel centenario della nascita, e Attilio Sacchetto, artista del legno e poeta, nel sessantesimo anniversario della scomparsa. Di quest’ultimo è stata letta una poesia dedicata al teatro comunale.

Il percorso è poi proseguito verso ponte Castello, luogo simbolo della memoria cittadina, dove è stata proposta la poesia “Dal ponte de Castelo” di Atilde Zen. Davanti alla casa della poetessa, in vicolo Monici, i partecipanti hanno potuto ascoltare il racconto della sua vita e del suo legame profondo con Adria. Un’altra tappa significativa è stata quella ai giardini Bocchi, affacciati sul Canalbianco, accompagnata dai versi di Primo Guarnieri (“El Canal Bianco”), occasione per riflettere sulla storia del corso d’acqua e sul suo ruolo nella vita cittadina.

La camminata è poi giunta al cortile della casa di Marino Marin, dove è stata letta una poesia di Atilde Zen a lui dedicata. L’ultima sosta si è tenuta lungo le rive del Canalbianco, luogo caro al poeta, dove spesso amava osservare le oche sull’acqua, fonte di riflessione e ispirazione. Le letture, affidate alle voci di Mara Putinato, Raffaela Longhini e Marta Stefani, hanno reso ogni tappa intensa e coinvolgente, trasformando la passeggiata in un’esperienza di ascolto e partecipazione collettiva. A conclusione del ciclo, la presidente della Pro loco, Letizia Guerra, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo del pubblico: “Attraverso queste quattro passeggiate - ha commentato - abbiamo riscoperto Adria con occhi nuovi, intrecciando storia, arte, poesia e memoria collettiva”.

La Pro loco di Adria ha infine rivolto un sentito ringraziamento a Bancadria Colli Euganei per il prezioso contributo alle iniziative del 60esimo anniversario, e all’amministrazione comunale di Adria per il patrocinio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400