VOCE
veneto
30.10.2025 - 10:00
Un volto noto tra i borseggiatori di Venezia è ricomparso dopo più di vent’anni. La polizia locale, durante un intervento all’imbarcadero Actv di Vallaresso, in piazza San Marco, ha fermato in flagranza di furto un uomo e una donna, entrambi cinquantenni di nazionalità rumena. La sorpresa è arrivata durante l’identificazione al comando del Tronchetto: la donna era già stata fermata più volte oltre venticinque anni fa, quando faceva parte del gruppo dei cosiddetti “sbessoeta”, noti per la loro abilità nei furti con destrezza in centro storico.
Il nucleo anti-borseggio della polizia locale, operativo da oltre due decenni, ha intensificato le attività di controllo nel 2025: da gennaio a oggi sono stati effettuati 180 interventi contro i furti a turisti e residenti. Gli agenti stimano che siano circa 70 i borseggiatori attivi nel centro storico, molti dei quali già denunciati o arrestati in passato. Per 35 di loro la Procura di Venezia ha aperto un’indagine, coordinata dai carabinieri del nucleo investigativo. Nessuno degli indagati si è presentato all’interrogatorio e, al momento, non risultano disposte misure cautelari.
Nell’episodio di sabato, la coppia di cittadini rumeni avrebbe tentato di derubare una turista francese, infilando le mani nello zaino prima di essere bloccata dagli agenti. Dopo l’identificazione, entrambi sono stati rilasciati, come previsto dalle norme vigenti.
Dai dati della polizia locale emerge che la maggior parte dei soggetti fermati nel 2025 è di nazionalità bosniaca (108 persone), seguita da 24 croati, 29 rumeni, 14 italiani, 3 spagnoli e 2 bulgari. In 155 casi si tratta di donne, spesso minorenni. Quarantacinque di loro non avevano ancora compiuto 14 anni e non sono imputabili: vengono perciò affidate temporaneamente a comunità o istituti religiosi, ma molte di loro si allontanano poco dopo.
Secondo le indagini, i gruppi che agiscono in centro avrebbero una struttura organizzata, con adulti che coordinano le giovani borseggiatrici, spesso spinte a commettere furti in cambio di denaro o protezione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 