VOCE
L’evento
31.10.2025 - 21:46
Si è aperto con un momento di profonda commozione e un mazzo di garofani rossi dedicati alla memoria di Nello Chendi, ad un anno esatto dalla sua scomparsa, il convegno del Pd che venerdì sera, in Pescheria Nuova, ha radunato oltre un centinaio di persone. Tutti in sala, molti in piedi, per partecipare alla presentazione della proposta di legge dem, prima firma Elly Schlein, contenente le “disposizioni per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne”. Non un evento strettamente elettorale, ma la presentazione di un’iniziativa concreta per sostenere il futuro dei comuni più piccoli, meno densamente popolati e lontani dalle metropoli, dai grandi centri, dalle zona più affollate, che rischiano di sparire nel giro di pochi decenni a causa dell’inverno demografico. E a sostenere il progetto, tra i relatori, oltre alla deputata Nadia Romeo e al capogruppo in consiglio comunale e già deputato Diego Crivellari, anche il senatore Francesco Boccia e il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Marcella Zappaterra, già presidente della Provincia di Ferrara.
Prima di dare il via ai lavori, è stata Romeo, con la voce che si è più volte incrinata, ad esordire: “Un anno fa ci ha lasciato Nello Chendi. Per lui ogni momento di confronto era un atto dovuto. In ogni momento ci ha accompagnato con il sorriso, con la sua proposta e con la sua grande energia che è quello che manca a tutti noi”. Poi ha consegnato un mazzo di garofani rossi ad Ornella, moglie di Chendi, presente all’evento. Introduzione affidata a Crivellari: “Tema della campagna elettorale del Veneto è la glaciazione demografica. Buona parte del futuro del territorio si gioca su fare delle politiche di ripopolamento che significa mantenere i servizi, in modo che i cittadini non siano costretti ad abbandonare il territorio”.
Romeo ha precisato: “Uno degli elementi che ci muove di più è lo spopolamento che si verifica sempre di più quando chiudono le scuole, i presidi sanitari e si tolgono i collegamenti adeguati. Gli attuali abitanti delle aree interne sono il 25% degli abitanti del nostro Paese. Ma il 70% del territorio è formato da piccoli comuni che hanno le caratteristiche per essere riconosciuti aree interne. Il futuro dell’Italia passa dalle aree interne”. La proposta si fonda su cinque “pilastri”: governance, economia, servizi alla cittadinanza, sostenibilità ambientale e supporto amministrativo agli enti locali.
Ed è da questi cinque punti che Zappaterra si è concentrata illustrando la legge varata dall’Emilia Romagna dalla quale trae spunto la proposta di legge nazionale del Pd, “condivisa con tutti i sindaci, i sindacati e tutti i portatori d’interesse”. Dal canto suo Boccia, dopo l’intervento del segretario generale della Cgil Piero Colombo, anche per conto dei segretari di Cisl Samuel Scavazzin e di Uil Gino Gregnanin pure presenti in sala, ha concluso: “La destra fa finta di non vedere cosa sta succedendo in Italia. Nascono 370mila bambini e muoiono il doppio dei cittadini. Non far diventare questo ragionamento un’emergenza nazionale è da irresponsabili. Stiamo facendo diventare il Paese una comunità di pensionati. Dobbiamo invece ragionare per il futuro, potenziando i diritti universali contenuti nella Costituzione, più lavoro, più istruzione e più sanità pubblica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 