VOCE
rovigo
31.10.2025 - 05:11
 
									Si esprime con i numeri l’impegno di Acquevenete per un servizio idrico sostenibile, efficiente e orientato all’innovazione. È quanto emerge dal Forecast 2025, presentato ieri all’assemblea dei soci della società.
Risultati economici Il Forecast 2025 prevede la chiusura a fine anno con un valore della produzione di 116,7 milioni di euro e un utile prima delle imposte di 4,97 milioni di euro, in aumento rispetto alle previsioni di Budget. La solidità finanziaria della società è confermata dal rating Investment Grade assegnato da Crif ratings a giugno 2025. Nel corso dell’anno è stato avviato il nuovo round di finanziamento dei piani di investimento tramite l’emissione del Viveracqua Hydrobond 6, per un valore complessivo di 45 milioni di euro, con la Banca europea per gli investimenti (Bei) come unico investitore. Le risorse saranno destinate a sostenere le opere da realizzare nel periodo 2025–2028.
Investimenti Nel 2025 Acquevenete mette in campo 44,5 milioni di euro di investimenti, concentrati su digitalizzazione, sicurezza idrica, riduzione delle perdite e transizione energetica. L’attuazione degli interventi del Pnrr sta proseguendo con la distrettualizzazione del 50% della rete idrica, l’installazione di 62.000 smart meter e l’avvio del Sistema di acquisizione centralizzato dei dati (Sac), che apre la strada a future applicazioni di intelligenza artificiale per la gestione predittiva delle reti. Sul fronte ambientale, si confermano risultati significativi. Perdite idriche ridotte a 7,65 m³/km/giorno, in linea con gli obiettivi Arera; solo lo 0,45% dei fanghi di depurazione destinato a discarica, a fronte del limite del 3% previsto da Arera; emissioni di Co2 evitate per oltre 215 tonnellate grazie all’autoproduzione energetica da fonti rinnovabili; 36.700 kg di fosforo scaricato complessivamente, in netto miglioramento rispetto al 2024; innovazione tecnologica e trasformazione digitale: installati 62.000 smart meter e attivati oltre 2.000 sensori di rete per il monitoraggio in tempo reale dei consumi e delle perdite.
La digitalizzazione rappresenta un pilastro della strategia aziendale. Oltre al potenziamento della sensoristica e del telecontrollo, è stata completata la migrazione al nuovo Erp Microsoft dynamics 365 e rafforzata la sicurezza informatica grazie all’affidamento del sistema di backup al polo strategico nazionale (Psn).
E’ inoltre in corso l’implementazione di nuove soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare i processi dell’area clienti e migliorare ulteriormente la qualità del servizio.
Persone, parità e formazione Il Pillar 2 del Forecast 2025 sottolinea l’attenzione di Acquevenete alle persone, con politiche mirate al benessere organizzativo, alla parità di genere e alla formazione continua. Nel corso dell’anno è stato confermato il mantenimento della certificazione Uni PdR 125, e sono proseguiti i programmi di sviluppo delle competenze e di formazione dedicati al welfare e alla leadership inclusiva. Il delta retributivo medio tra uomini e donne è inferiore al 9,8%, a testimonianza di un modello aziendale equo e attento alle pari opportunità.
Educazione ambientale Prosegue il forte impegno di Acquevenete nel dialogo con le comunità e nella promozione di una cultura dell’acqua consapevole. Nel 2025 sono stati realizzati oltre 700 interventi educativi per scuole e famiglie e 4 giornate di “Impianti aperti”, con il coinvolgimento della cittadinanza. Tra le nuove iniziative, il progetto “Costruttori di futuro - L’Acqua come energia della vita”, che fornisce alle scuole del territorio kit didattici per l’educazione sostenibile e strumenti tecnologici innovativi.
Futuro “Il 2025 conferma la solidità e la visione di lungo periodo di Acquevenete - dichiara il presidente Piergiorgio Cortelazzo - Investiamo in innovazione, infrastrutture e persone per rendere il nostro servizio sempre più resiliente, sostenibile e vicino ai cittadini. L’acqua è un bene comune e il nostro impegno è garantirne la qualità, la sicurezza e il valore ogni giorno e per le generazioni future”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 