Cerca

lendinara

Polveri sottili, scatta l’allerta

Il sindaco ha emanato un avviso per promuovere comportamenti utili a contenere il fenomeno

Polveri sottili, scatta l’allerta

L’aria della Pianura Padana fa preoccupare i lendinaresi, soprattutto in questo periodo autunnale di frequenti nebbie. E’ stato emanato, anche quest'anno, dal sindaco Francesca Zeggio un avviso per un’attività di sensibilizzazione verso la cittadinanza, per promuovere comportamenti utili a contenere il fenomeno della presenza delle polveri sottili inquinanti, per la tutela e la salvaguardia della salute pubblica.

Le misure caldamente consigliate fanno riferimento al piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera e all'accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano approvate dalla Regione Veneto. Sono semplici e riferite al contesto quotidiano, come l’invito a un uso cauto e ponderato degli impianti di riscaldamento e delle stufe a legna e pellet. La raccomandazione è quella di non accendere fuochi all’aperto per bruciare sterpaglie salve le necessità di combustione finalizzate alla tutela sanitaria di particolari specie vegetali.

Si raccomandano i limiti alla temperatura media degli ambienti interni (19 gradi con tolleranza di 2 gradi per abitazioni, uffici e negozi; 17 gradi per attività produttive), oltre alle limitazioni all’uso di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con prestazione emissiva inferiore alle 3 o 4 stelle (a seconda del livello di allerta). Si ricorda inoltre l'obbligo di utilizzo di pellet certificato in classe A1 nei generatori fino a 35 kW, il divieto di barbecue a combustibile solido (legna, carbone) e limitazioni allo spandimento di liquami zootecnici, oltre all'obbligo di chiusura delle porte esterne nei locali commerciali e pubblici esercizi per ridurre la dispersione termica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400