VOCE
porto tolle
31.10.2025 - 10:00
 
									Nella seduta del 29 ottobre, la giunta comunale ha approvato la delibera che istituisce, in via sperimentale per un anno, il Tavolo comunale del terzo settore, uno strumento consultivo e propositivo pensato per favorire una collaborazione stabile tra l’amministrazione e le realtà civiche del territorio.
L’iniziativa si inserisce nel solco del codice del terzo settore, partecipazione e co-progettazione già richiamati negli atti di programmazione comunale. Il nuovo Tavolo nasce con l’obiettivo di strutturare un dialogo costante tra il Comune e le molteplici realtà del volontariato, della cooperazione sociale, delle parrocchie e delle associazioni locali. Tra le finalità la condivisione di strategie per il benessere della comunità, l’individuazione dei bisogni sociali emergenti, il rafforzamento delle reti locali e la valorizzazione delle iniziative sociali, educative, culturali, sportive e ambientali già presenti sul territorio. Coordinato dall’assessore alle politiche sociali Silvia Boscolo, con il supporto tecnico del responsabile del settore servizi sociali, il Tavolo si riunirà almeno due volte all’anno e vedrà la partecipazione del sindaco, dei rappresentanti delle realtà di Porto Tolle iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), delle cooperative e imprese sociali, delle parrocchie, del Centro servizi per il volontariato, dell’Istituto Comprensivo e dell’ambito territoriale sociale Ven-19.
Con questa delibera, l’amministrazione comunale consolida un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva avviato nei primi due anni di mandato: dalla Consulta del volontariato ai tavoli partecipativi tematici, fino ai numerosi momenti di ascolto e coprogettazione con associazioni, scuole, parrocchie, cooperative e cittadini.
Il Tavolo del terzo settore diventerà così una vera e propria cabina di regia delle progettualità condivise, un punto di raccordo tra la programmazione comunale e il capitale sociale del territorio. “Con l’istituzione del Tavolo del terzo settore compiamo un passo importante verso una forma di amministrazione sempre più partecipata e condivisa - sottolinea l’assessore Silvia Boscolo - Porto Tolle è una comunità ricca di associazioni, volontari, cooperative e cittadini attivi che ogni giorno si prendono cura del prossimo e del territorio. La Consulta del volontariato e i tavoli partecipativi hanno dimostrato che la partecipazione funziona quando è organizzata, riconosciuta e orientata a obiettivi misurabili. Sarà un luogo di ascolto e confronto - aggiunge Boscolo - dove idee e proposte potranno trasformarsi in azioni concrete per il bene comune. Credo profondamente nel valore della collaborazione tra istituzioni e terzo settore per mappare i bisogni, coordinare le risposte e candidare progetti di qualità, senza lasciare indietro nessuno”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 