VOCE
veneto
31.10.2025 - 07:55
 
									Ventuno esemplari di tarantola appartenenti a sette specie diverse sono stati affidati in via definitiva al Parco Natura Viva di Bussolengo, dopo un sequestro effettuato dai carabinieri forestali. Gli aracnidi, tutti non letali per l’uomo, provengono da Messico, Brasile, Centro America e Africa e ora vivono nella Spider House, la nuova area del parco creata appositamente per ospitarli, con condizioni di temperatura, umidità e rifugi calibrati per ogni specie.
Tra gli esemplari più rari figura la tarantola dalle zampe rosse del Messico, considerata “minacciata” di estinzione secondo la Lista Rossa Iucn. Nota per la capacità di difendersi scalciando via dal suo addome peli urticanti, è una delle specie più iconiche tra quelle sequestrate. Il Parco Natura Viva ha colto l’occasione per lanciare un appello a superare paure e pregiudizi nei confronti dei ragni, promuovendo una visione più consapevole del loro ruolo nell’equilibrio naturale.
"Schivi, silenziosi e fondamentali per gli ecosistemi, i ragni sono tra i più efficaci predatori naturali a livello del suolo - ha spiegato Camillo Sandri, direttore zoologico del Parco - La loro presenza contribuisce a contenere la diffusione di insetti, riducendo la pressione su piante e colture. Temerli è comprensibile, ma conoscerli ci aiuta a trasformare la paura in rispetto".
Tra i nuovi ospiti, visibili anche durante gli eventi serali del Family Halloween, spiccano la tarantola babbuino reale, che ha scavato una galleria profonda nella sua nuova teca, e la tarantola dai peli ricci del Centro America, che sfrutta i suoi peli sensoriali per percepire vibrazioni nel terreno. Presente anche la tarantola tigre del Guatemala, capace di tappezzare la tana con fitte ragnatele che fungono da sensori naturali.
Il parco sottolinea che, per alcune specie, il commercio illegale continua a prelevare esemplari selvatici, minacciando la sopravvivenza delle popolazioni in natura. A questo fenomeno si aggiunge la distruzione e frammentazione degli habitat causata dall’espansione umana.
Con l’arrivo delle 21 tarantole, il Parco Natura Viva rinnova il proprio impegno nella tutela delle specie esotiche confiscate e nella sensibilizzazione del pubblico sull’importanza di questi animali spesso fraintesi: alleati silenziosi della biodiversità, non nemici da temere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 