VOCE
PORTO TOLLE
01.11.2025 - 19:48
Procede anche il progetto di ostricoltura grazie a un finanziamento Feampa da 176mila euro
Il nuovo capannone del mercato ittico di Pila è ormai alle battute finali. Mancano solo le ultime rifiniture, le finestre e alcuni allestimenti interni, ma, come conferma il direttore della Cooperativa Pila Op, Luigino Pelà, l’obiettivo è chiaro: “Contiamo di arrivare entro aprile con l’agibilità completa del capannone, spogliatoi e uffici inclusi. Poi entreranno in funzione le quattro celle frigorifere, insieme all’impianto di depurazione e alle linee di confezionamento”.
Un passo decisivo per una delle realtà più importanti del comparto ittico polesano, che dopo mesi di lavori e un iter burocratico non semplice si prepara a voltare pagina. “Siamo finalmente arrivati alla conclusione dell’iter autorizzativo regionale - spiega Pelà - sia per il titolo concessionario che per le attività, oltre alle certificazioni sanitarie. E’ stato un anno di lavoro intenso, un parto lungo, ma ci stiamo arrivando. L’amministrazione pubblica dovrebbe però fare di più per semplificare queste procedure. Servono regole chiare ma tempi compatibili con le esigenze delle imprese”.
Il progetto di ampliamento del mercato ittico, finanziato attraverso fondi Feampa, vale circa 1,3 milioni di euro, con un ulteriore investimento previsto di 300mila euro per attrezzature interne. La cooperativa ha già richiesto lo stato avanzamento lavori, mentre è in corso anche una domanda per un nuovo contributo regionale. Il nuovo spazio includerà un’area dedicata alla prima lavorazione di cozze e ostriche, che verranno depurate e confezionate direttamente sul posto, garantendo un prodotto pronto per la vendita e la distribuzione.
Proprio in questi giorni, lo stabilimento è stato visitato dal candidato alle elezioni regionali Cristiano Corazzari (Lega), che ha voluto vedere da vicino l’evoluzione dei lavori e incontrare gli operatori della cooperativa, definendo Pila “una realtà che cresce e innova. A conferma che l’impegno, quando è condiviso, genera risultati concreti per il territorio e per chi ogni giorno vive grazie al nostro mare”.
Parallelamente procede anche il progetto di ostricoltura nella laguna di Barbamarco, un’iniziativa che segna un nuovo capitolo per la cooperativa. “Abbiamo ottenuto un finanziamento Feampa da 176mila euro, con il 70% a fondo perduto, per l’acquisto delle attrezzature necessarie all’impianto di sei ettari di superficie acquea - spiega Pelà - si tratta di un sistema long line, realizzato con galleggianti e strutture per l’accrescimento delle ostriche. Il primo seme è stato imbustato questa settimana, acquistato in Francia, e contiamo di avere la prima produzione di ostriche già nell’estate 2026”.
Il progetto, dal valore complessivo di circa 200mila euro, è stato completato e rendicontato, e vede la partecipazione di oltre dieci operatori locali. “E’ una vera rinascita - sottolinea Pelà - perché molti di questi lavoratori provenivano dal settore delle vongole, oggi in difficoltà. L’ostricoltura offre loro una nuova prospettiva e rafforza la nostra cooperativa, che ora può contare su più fronti: la pesca a strascico, il mercato ittico, la produzione di cozze e ostriche”.
La visione è chiara: creare una filiera completa, dal mare alla tavola, capace di servire sia la ristorazione che la grande distribuzione, garantendo pesce e molluschi depurati di altissima qualità. “Vogliamo arrivare alla prossima campagna delle cozze, tra maggio e giugno, con il capannone pienamente operativo - conclude Pelà - e iniziare a lavorare anche al riconoscimento di marchi identificativi per i nostri prodotti. Pila Op guarda avanti, con radici solide e nuove energie per il futuro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 