VOCE
salute
01.11.2025 - 20:00
Negli ultimi anni le proteine hanno lasciato i manuali di nutrizione per diventare protagoniste pop della cultura del benessere. Quello che un tempo era considerato semplicemente il carburante dei muscoli è oggi presentato come chiave della sazietà, dell’energia costante e persino della longevità. Bevande, snack, acqua arricchita, popcorn delle celebrity: il mercato le infila ovunque e il pubblico risponde entusiasta. Negli Stati Uniti, più di sei persone su dieci dichiarano di voler aumentare l’apporto proteico e i genitori sono persino disposti a pagare di più per prodotti etichettati come “ricchi di proteine”.
L’ossessione arriva insieme a un forte cambiamento sociale e farmacologico: l’ascesa dei farmaci antiobesità a base di GLP-1 ha ridefinito l’immaginario corporeo e molti consumatori, mangiando meno per effetto dei farmaci, si orientano verso alimenti proteici per mantenere energia e massa muscolare. Le aziende hanno colto l’occasione: aggiungere proteine ai prodotti costa poco e fa lievitare il margine. Intanto influencer, biohacker e divulgatori della longevità suggeriscono che una dieta più ricca di proteine possa allungare la vita e preservare l'indipendenza fisica con l’età.
Ma stiamo davvero consumando abbastanza proteine?
Per la maggior parte delle persone, la risposta è sì. Le indicazioni europee fissano il fabbisogno standard a 0,8 grammi per chilo di peso corporeo al giorno, cifra che può salire fino a 1,2 grammi oltre i 65 anni. Queste soglie però hanno l’obiettivo di evitare carenze, non di massimizzare performance o benessere. Atleti, donne in gravidanza o in allattamento, persone in convalescenza e chi si allena regolarmente possono richiedere quantità superiori, talvolta fino al doppio. Ma la maggior parte di noi, con un’alimentazione varia, soddisfa già il fabbisogno senza frullati e polveri.
Di quante proteine abbiamo bisogno davvero?
Non esiste una quota universale. Età, attività fisica e condizioni di salute determinano la richiesta. Con l’avanzare degli anni il corpo perde massa muscolare e un apporto leggermente maggiore, insieme ad allenamento di resistenza, può ridurre la sarcopenia. Le donne in menopausa, a causa del calo degli estrogeni, beneficiano spesso di più proteine in combinazione con calcio e vitamina D per tutelare ossa e muscoli. Al contrario, chi soffre di patologie renali o epatiche può dover limitare l’assunzione per evitare sovraccarico degli organi.
Conta quanto, ma conta anche cosa e quando
Le migliori fonti proteiche non sono barrette e polveri, ma alimenti ricchi anche di fibre, grassi buoni e micronutrienti: legumi, pesce, pollame, tofu, latticini, noci e semi. Una colazione proteica può ridurre la fame nelle ore successive e inserire una quota di proteine dopo l’allenamento favorisce il recupero muscolare. Distribuire il macronutriente nell’arco della giornata aiuta l’assorbimento, mentre una corretta idratazione agevola digestione e utilizzo dei nutrienti.
Troppa proteina può essere un problema?
Per un organismo sano, consumare quantità superiori a quelle consigliate non sembra portare rischi immediati. Ma un eccesso cronico di proteine animali, soprattutto di carne rossa e trasformata, è associato a maggiori rischi cardiovascolari, tumorali e renali. Oltre alla salute, c’è il rischio culturale: l’ansia da macronutrienti può trasformarsi in fissazione e spingere verso prodotti ultraprocessati “ad alto contenuto proteico” ma poveri di qualità nutrizionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 