VOCE
veneto
01.11.2025 - 13:53
VENEZIA - Si è concluso all’Arsenale di Venezia, in occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura, l’evento congiunto organizzato dal Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, denominata Senseable City Open Lab, si è svolta nelle giornate del 23 e 24 ottobre e ha riunito ricercatori del MIT, rappresentanti di città internazionali, partner istituzionali e industriali per discutere delle ultime ricerche sul monitoraggio della biodiversità, sulla gestione delle ondate di calore, sugli insediamenti informali e sull’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ambiente urbano.
L’edizione 2025 dell’Open Lab, tradizionalmente ospitata a Boston, si è svolta eccezionalmente a Venezia, in concomitanza con la curatela della Biennale da parte del professor Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab. In questo contesto, l’evento ha ospitato anche il simposio conclusivo del progetto Smart Urban Forest Monitoring, una collaborazione tra il MIT e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA). Durante il simposio, ricercatori, ufficiali dell’Arma e specialisti del settore provenienti da organizzazioni nazionali e internazionali hanno analizzato l’impiego di intelligenza artificiale, remote sensing e Internet of Things (IoT) per il monitoraggio dei boschi urbani, evidenziando nuove strategie per la gestione sostenibile delle aree verdi nelle città.
L’installazione e le attività dell’evento hanno attirato l’attenzione delle autorità locali: tra i visitatori figurano il Prefetto di Venezia, dott. Darco Pellos, il Questore dott. Gaetano Bonaccorso, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Generale di Brigata Marco Aquilio, e altre autorità provinciali. La manifestazione ha rappresentato un’occasione unica per Venezia di ospitare innovazioni tecnologiche e confronti internazionali sui temi della sostenibilità urbana e della sicurezza ambientale, confermando il ruolo della città lagunare come piattaforma di dialogo tra ricerca scientifica e istituzioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 