VOCE
Il confronto
02.11.2025 - 16:19
“Migrazioni, diversità e conflitto”, approfondimento con il professor Stefano Allievi e Carlo Zagato
ROVIGO - “Perché ci sono gli immigrati irregolari? Perché sono stati chiusi i canali regolari. Ma le migrazioni sono un fatto strutturale: vanno comprese e governate, non strumentalizzate. Anche perché in un Paese che invecchia continuano a sparire centinaia di migliaia di posti di lavoro per mancanza di persone”. Una riflessione che sembra dirompente ma che è in realtà quanto da tempo affermano ormai anche le associazioni datoriali che lamentano le difficoltà di reperimento di manodopera.
Ed è su questo che si è incentrata la serata di confronto “Migrazioni, diversità e conflitto”, organizzato dal Gruppo cultura e spiritualità in collaborazione con la parrocchia di San Bartolomeo Apostolo e Mediterranea Rovigo Centro, alla presenza di Stefano Allievi, professore di Sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society all’Università di Padova, si occupa da sempre di migrazioni in Europa e di analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso ed autore, fra gli altri, del saggio “Governare le migrazioni. Si deve. Si può”, e di Carlo Zagato, presidente della cooperativa sociale Porto Alegre Rovigo che da anni si occupa di accoglienza, moderati da Anna Azzalin.
In Polesine i cittadini stranieri sono il 9% della popolazione residente, è stato rimarcato, ponendo la domanda: “Come comprendere la complessità delle nostre comunità e come disegnare il futuro?”.
Nel corso dell’incontro è stato rimarcato come, secondo una recente analisi su proiezioni Istat, se nel 2100 il Polesine perdesse la sua componente straniera, la popolazione calerebbe del 62%. Oggi, in provincia di Rovigo, oltre 40 milioni di euro di Irpef arrivano da contribuenti non italiani, più di un contribuente su dieci. Numeri che raccontano un territorio che cambia, e che senza l’apporto dei nuovi cittadini perderebbe parte della propria vitalità sociale ed economica.
“Insieme a Stefano Allievi e Carlo Zagato - spiegano gli organizzatori - abbiamo affrontato temi complessi ma indispensabili, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Una serata di confronto sincero, domande aperte e riflessioni condivise su come costruire, insieme, una comunità capace di convivere con le sue differenze. La sfida vera è superare la logica dell’emergenza per costruire una visione stabile, consapevole e lungimirante delle dinamiche migratorie. Le conseguenze culturali e demografiche della mobilità umana toccano da vicino, oggi più che mai, anche il nostro Polesine”.
Come ha ricordato Allievi, “le migrazioni sono un fatto, che piaccia o no”. Quindi, aggiungono ancora gli organizzatori dell’incontro, “riconoscerlo significa accettare che la pluralità culturale e religiosa non è un’eccezione, ma la condizione del nostro tempo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 