VOCE
DELTA DEL PO
02.11.2025 - 09:11
Finpesca ha conseguito la certificazione Uni/Pdr125:2022 sulla parità di genere: un riconoscimento importante arrivato al termine di un percorso impegnativo che ha coinvolto tutta l’organizzazione a tutti i livelli, finalizzato all’ottenimento di un risultato fortemente voluto dai vertici dell’azienda portovirese, che si occupa di commercializzazione e trasformazione di prodotti ittici a livello nazionale ed europeo.
La certificazione per la parità di genere secondo lo standard Uni/Pdr 125:2022 (supportato dal Pnrr) non è una medaglia, bensì l’inizio di un percorso di grande rilevanza, che si propone di promuovere un cambiamento culturale che può e deve partire dalle organizzazioni e imprese.
“Ottenere la certificazione - spiegano i vertici aziendali - è lungimiranza perché significa aver scelto di guardare oltre gli obblighi normativi, per abbracciare un modello culturale che mette al centro la dignità, le pari opportunità e la valorizzazione di ogni persona, indipendentemente dal genere, dal ruolo o percorso. L’obiettivo di lungo periodo è un cambiamento reale e sostenibile anche verso la società in cui Finpesca opera”.
Il comitato guida parità di genere Finpesca ha lavorato ai numerosi e rigorosi Kpi, indicatori chiave di prestazione inerenti alle politiche di parità di genere, richiesti dalla norma, riuscendo a soddisfarli.
Per celebrare questo importante riconoscimento e condividere sul territorio questi valori, Finpesca ha organizzato un evento che si terrà l’8 novembre alle 15 al teatro all’interno dell’oratorio salesiano di via Mazzini.
Dopo i saluti dell’amministrazione comunale e di Finpesca verrà dato spazio agli interventi di Laura Chiodi, counselor aziendale che ha supportato Finpesca al raggiungimento della certificazione, e di Emanuela Finesso, presidente del circolo del cinema di Adria Carlo Mazzacurati, che introdurrà il film che sarà proiettato.
La pellicola scelta è “We want sex equality (made in Dagenham)” del 2010, film diretto da Nigel Cole, che racconta lo sciopero del 1968 promosso da 187 operaie della Ford a Dagenham (Inghilterra) che protestarono per la disparità di retribuzione, contro la discriminazione sessuale e contro le condizioni precarie nelle quali erano costrette a lavorare fino ad attirare l'attenzione dei sindacati e della collettività.
Questa vuole essere una occasione di riflessione per uomini e donne su dinamiche ancora fortemente presenti nella nostra società coinvolgendo anche il territorio e la comunità in cui Finpesca opera quotidianamente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 