VOCE
l'allarme
03.11.2025 - 18:52
												Troppi furti: i commercianti corrono ai ripari
Terzo posto a livello nazionale per il Polesine. Un risultato di prestigio? Purtroppo no, perché Rovigo in questo caso sale sì sul terzo gradino del podio, ma nella non certo rincuorante classifica dell’incremento dei furti in abitazione. Fra 2023 e 2024, infatti, l’incremento del numero delle case colpite dai ladri in provincia è cresciuto di ben il 38,7%. Solo Nuoro e Caserta, con +43% e +42% hanno incrementi maggiori.
Ma il “record” polesano non finisce qui. Perché Rovigo, con questo balzo in avanti entra anche nella “top ten” delle province con il maggior numero di furti in abitazione in rapporto al numero di abitanti. Pisa consolida il primo posto con 54,3 furti in abitazione per 10.000 abitanti, in aumento rispetto al 2023, segue Como, con 45,3 reati sulla stessa quota di popolazione e Monza e Brianza con 45. Fanno ingresso nella top ten Padova, quarta con 43,4, Perugia, sesta, Grosseto, settima, Varese, nona, e Rovigo decima, con 40,3 furti ogni 10mila abitanti. Ovvero più di 4 ogni mille abitanti. Un numero davvero spaventoso.
Il dato emerge dal dal quarto Rapporto dell’Osservatorio Censis-Verisure sulla Sicurezza della Casa, intitolato “La sicurezza al servizio degli italiani”, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno. “Circa 14 milioni e mezzo di italiani, il 28,6% del totale - spiega il Censis - hanno subito un furto in casa. Aumenta la paura dei furti in casa, anche se i reati diminuiscono. Il furto in casa è di gran lunga il reato che gli italiani hanno più paura di subire: lo mette al primo posto il 59% degli intervistati, lo scorso anno era il 48%. Eppure, i dati relativi al primo semestre del 2025 rivelano come si siano ridotti sia i furti, che sono 61.555 (-8,6% rispetto al primo semestre del 2024) sia le rapine (-11,6%). L’88,8% degli italiani pensa che la sicurezza sia una sfida collettiva, cui contribuiscono lo Stato, che è il perno centrale, le aziende e i privati cittadini”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 