Cerca

Adria

Case popolari, un grande progetto

Si parte con la serie di interventi mirati per la riqualificazione energetica. Ma non solo

Case popolari, un grande progetto

Il municipio di Adria

Nuovo finanziamento in arrivo per l’edilizia residenziale pubblica adriese. Con un recente Decreto della Giunta Regionale, la Regione Veneto ha assegnato al Comune di Adria un contributo di 52.405 euro per interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico di alloggi Erp (Edilizia Residenziale Pubblica).

Il progetto, presentato lo scorso luglio dalla Giunta Bobo IV, rientra tra le iniziative finanziate dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, in attuazione dell’accordo siglato tra Governo e Regione Veneto nel novembre 2023.

L’investimento complessivo ammonta a 90mila euro, di cui il 60% coperto da fondi regionali e il restante 40% a carico del Comune.

Gli interventi interesseranno quattro alloggi pubblici situati nel centro storico, con lavori mirati alla riqualificazione energetica, alla sostituzione delle caldaie con modelli più ecologici e alla sistemazione degli impianti e degli intonaci.

Le opere comprenderanno anche azioni per ridurre i consumi e gli sprechi energetici, migliorando al tempo stesso la qualità abitativa.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Edilizia residenziale pubblica Giorgio Crepaldi, che ha commentato: “L’assegnazione del contributo regionale è un concreto segnale dell’attenzione che questa amministrazione rivolge agli alloggi pubblici e alle fasce più deboli della popolazione. Grazie alla sinergia con la Regione potremo investire 90mila euro per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi”.

Crepaldi ha inoltre voluto ringraziare “gli uffici comunali e i dirigenti che hanno reso possibile l’ottenimento di questo importante risultato, nonché la Giunta Regionale del Veneto per l’impegno verso i comuni del territorio, dove la domanda abitativa è sempre più forte”.

Sulla stessa linea il consigliere comunale Matteo Franzoso, membro dell’osservatorio regionale per l’edilizia della Provincia di Rovigo: “Il finanziamento ottenuto è la testimonianza dell’attenzione che l’amministrazione riserva ai cittadini più bisognosi e al patrimonio immobiliare pubblico. L’edilizia deve affrontare la sfida di un continuo adeguamento tecnico e ambientale, puntando su materiali più efficienti e su una gestione oculata delle risorse energetiche”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400