VOCE
L'ANNIVERSARIO
04.11.2025 - 19:10
Libro e luogo: osmosi. Gian Antonio Cibotto e Polesine: legame. Capita spesso, nella storia dell’uomo, che un racconto nasca grazie al luogo fisico dove è stato scritto, ma forse ancora più spesso che proprio un posto diventi a tutti gli effetti perché un libro vi è stato scritto. Leggenda o follia, genio o irrefrenabile voglia di itinerari autentici in un mondo che corre? E per il giornalista nato 100 anni fa, il Polesine lo è stato, eccome. A suscitare queste riflessioni, il convegno di lunedì sera, in Pescheria Nuova, nell’ambito della mostra fotografica “Un legame indissolubile. I luoghi di Cibotto”. Organizzata dall’associazione TeradaMar, con l’esposizione di fotografie di Gianluca Barbi in abbinamento agli scritti dell’autore inerenti il luogo immortalato, la mostra ha proposto un momento di confronto su un tema percorribile. Quello di un futuro itinerario diffuso legato alla presenza di Cibotto in Polesine. Per farlo, hanno illustrato gli organizzatori, serve tuttavia confrontarsi con attività già presenti che prima hanno percorso questa strada. Motivo quindi dell’approfondimento “La valorizzazione dei luoghi attraverso la letteratura con i Parchi Letterari” offerto da Claudia Baldin e Paolo Gobbi del Parco letterario Francesco Petrarca dei Colli Euganei. Una realtà, ha spiegato Baldin: “Che nacque in Italia nel 1992, da un’idea di Stanislao Nievo. Ad oggi riunisce tante realtà sia qui che all’estero, riscuotendo enorme successo”. Il trovare un luogo dove connettere, vedere, toccare ciò che ha ispirato qualcuno risponde al nostro intimo desiderio, alla speranza magari di sentire proprio lì le sensazioni che ci hanno fatto sognare, le farfalle nello stomaco, l’acquolina in bocca per un caldo profumo burroso di Madeleine, Proust docet. E Cibotto? Mini Minor bianca e appunti, questa è l’immagine che scorre tra foto e scritti in Pescheria Nuova, questo il percorso, campagnolo pure, di un grande che oggi può tornare vivo, magari proprio in un parco. La mostra rimarrà aperta fino a oggi, dalle 15.45 alle ore 19.30.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 