Cerca

Rem

Sguardo al “secolo breve”

Venerdì 7 la presentazione della nuova edizione

Sguardo al “secolo breve”

Si parla di un capitolo forse poco investigato nella storia dell’arte, della cultura e del Polesine in generale, eppure, il “secolo breve” continua a far discutere, e anche scrivere. È questo il focus del nuovo numero di Rem, il periodico quindicinale firmato dall’omonima associazione e Apogeo Editore uscito in edicola in abbinamento a “La Voce di Rovigo”, e nelle librerie, già dal 31 ottobre scorso. Venerdì 7 verrà presentato ufficialmente alle 18 a Palazzo Cezza, in piazza Vittorio Emanuele II mentre il 14 novembre a Palazzo Cordella di Adria. Tanti i contributi di un’edizione targata 36 che dal lontano 2010 costituisce un vero e proprio presidio di originalità, accuratezza e conoscenza del patrimonio fra i due fiumi.

Passando per gli stilemi di un’architettura del Ventennio in Polesine, da Lendinara, passando per Corso del Popolo, fino a Porto Viro, l’excursus offerto da Barbara Pregnolato e l’indagine lungo l’ex Adigetto firmata Andreina Milan. “Il Po del ‘900”, una mostra esposta nell’estate del ’95 al Castello di Mesola, è l’incipit con il quale Vainer Tugnolo ricostruisce una narrazione incalzante sui lasciti di un Novecento padano per nulla da secondo posto. Saltando direttamente ad Adria, Silvia Nonnato illustra attraverso la cinepresa del passato le iniziative dell’Archivio l’immagine in movimento. Spazio poi alle arti visive con Alfredo Sigolo tra autori, opere e tendenze quasi mai prese in considerazione dal grande pubblico. Diego Crivellari inserisce tra le pagine i grandi nomi che hanno raccontato questo periodo.

Ma a firmare i contenuti, anche Mario Bellettato, Caterina Bergo, Tobia Donà, Nicola Gasparetto, Francesco Jori, Fabio Magro, Terry Manfrin, Marco Munaro; e ancora, Giovanni Ranzato, oltre alle consuete rubriche tenute da Natalino Balasso, Giuseppe De Santis, Alberta Facchi, Milko Marchetti e Cristiano Vidali.

Tra le storie, Daniele Franzoso firma il reportage da Roma del Giubileo degli adolescenti, il grande appuntamento nell’aprile scorso che ha cambiato il tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400