Cerca

porto viro

Bilancio: più entrate da Imu e Irpef

Circa 105mila euro per asili nido, servizi sociali e trasporto scolastico per studenti con disabilità

Bilancio: più entrate da Imu e Irpef

E’ stata approvata mercoledì 29 ottobre, durante il Consiglio comunale di Porto Viro, la variazione al bilancio di previsione 2025–2027, primo punto all’ordine del giorno della seduta. A illustrare il documento è stato il consigliere comunale Paolo Saggia, che ha spiegato come la manovra rappresenti un passaggio tecnico per aggiornare i conti dell’ente in base all’andamento reale delle entrate e delle spese. Saggia ha ricordato che il comune deve attestare ogni anno la tenuta del pareggio di bilancio e la corretta quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità, strumento che tutela l’ente in caso di entrate difficilmente riscuotibili. Anche sotto questo profilo, la situazione è risultata pienamente equilibrata.

Sul fronte delle entrate, la principale novità riguarda l’arrivo di nuovi trasferimenti statali: circa 105mila euro in più, grazie all’istituzione del Fondo speciale per l’equità dei servizi, che finanzierà il potenziamento degli asili nido comunali, dei servizi sociali e del trasporto scolastico per studenti con disabilità. Parallelamente, si registra una diminuzione del Fondo di Solidarietà Comunale, pari a circa 304mila euro all’anno, dovuta alla redistribuzione delle risorse tra enti locali legata proprio al nuovo fondo per i livelli essenziali delle prestazioni.

In crescita risultano invece le entrate tributarie, con un aumento previsto dell’Imu di 80mila euro annui e dell’addizionale comunale all’Irpef di 70mila euro. Anche il recupero dell’evasione fiscale porta risultati positivi, con oltre 150mila euro stimati per il 2025. Al contrario, si riducono i proventi derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada, segno di un numero inferiore di infrazioni registrate e di un’efficace azione di prevenzione sul territorio. Per quanto riguarda le spese, la variazione tiene conto di alcune necessità emerse nel corso dell’anno. Crescono le risorse destinate all’organizzazione di eventi e manifestazioni, con 45mila euro in più per il 2025, e vengono potenziati gli interventi di manutenzione delle strade comunali e delle attrezzature di videosorveglianza. Aumentano anche i fondi per incarichi legali, per iniziative culturali e per aiuti a persone in condizione di fragilità sociale, a conferma dell’attenzione dell’amministrazione verso il tessuto comunitario. Si registra invece una diminuzione delle spese per il personale, con un risparmio complessivo di oltre 113mila euro, legato all’attuale assetto organico dell’ente. La variazione di bilancio tocca anche la parte degli investimenti. È stato infatti inserito in previsione, per il 2026, un importante contributo statale da 2,5 milioni di euro destinato all’efficientamento energetico dell’impianto natatorio comunale, intervento che rappresenta uno dei progetti di maggiore rilievo per la città. Contestualmente, vengono ridefinite alcune poste relative a opere già programmate, come i lavori alla Cittadella dello Sport e la manutenzione dei parcheggi e del refettorio della scuola Aldo Moro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400