VOCE
L’INIZIATIVA
05.11.2025 - 12:00
Pronta a partire a Lendinara la distribuzione delle piantine di “Alberi in Pianura”, l’iniziativa della regione Veneto con Veneto Agricoltura a cui ha aderito il Comune di Lendinara, permettendo ai cittadini di prenotare gratuitamente alberi e arbusti da piantare nel proprio giardino o terreno per la riqualificazione ambientale e l’aumento del patrimonio arboreo.
“Mettere a dimora una pianta serve a questo - come si legge nel sito ufficiale dell'iniziativa - ognuno, con questa iniziativa, contribuisce a migliorare l’ambiente sia localmente che globalmente, grazie al contributo che ogni albero, per il solo fatto di crescere, dà all’assorbimento di CO2 e quindi al clima planetario. L’unica cosa che si chiede in cambio è di prendersene cura, per gli anni a venire. Gli alberi in distribuzione appartengono alla flora spontanea del Veneto. Per gran parte sono proprio le specie tipiche dell’originario bosco di pianura (esempio farnia, carpino, frassino ossifillo ecc.), in alcuni casi si tratta di piante più diffuse in luoghi dai terreni asciutti, ad esempio collinari o litoranei (orniello, carpino nero, cornetta ecc.), che tuttavia si adattano alla coltivazione in giardino e soprattutto al clima, sempre più caldo ed asciutto, delle nostre città di pianura. E’ importante sapere che tutte le piante che vi vengono fornite sono state prodotte a partire dal seme, che a sua volta è stato raccolto nei residui boschi naturali della nostra pianura oppure ai suoi margini, presso colli e valli”.
La distribuzione riguarda soltanto i residenti che hanno presentato regolare prenotazione attraverso il portale regionale dedicato. Le piantine saranno distribuite già suddivise per categorie, ciascuna con la sua etichetta identificativa, come da scelta effettuata in fase di prenotazione: alberi da grande giardino; alberi da piccolo giardino; arbusti e cespugli ornamentali. I cittadini potranno recarsi alla sede del Gruppo Comunale di Protezione Civile in via L. Fava 17 sabato 15, 22 e 29 novembre dalle 8.30 alle 12.30.
L'idea riprende “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, un progetto che era partito dalla vicina San Bellino nel corso del 2016 e del 2017, quando un gruppo di comuni della pianura veneta, coordinati dai sindaci di Carceri e di San Bellino, hanno dato vita ad una iniziativa semplice quanto efficace: ciascun comune stanziò una cifra nel proprio bilancio per l’acquisto di giovanissimi alberi destinati a chi, tra i propri cittadini, intendesse piantarli nel proprio campo o giardino, arrivando alla posa di ben 20 mila alberi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 